Tratto dallo speciale:

Telecom Italia lancia il nuovo marketplace cloud per PMI

di Alessandro Longo

Pubblicato 3 Giugno 2014
Aggiornato 11 Novembre 2014 08:44

Entro l’estate apre il più grande marketplace cloud per le imprese italiane, nell’ambito dell'offerta Impresa Semplice di Telecom Italia: qualunque PMI potrà comprare e vendere soluzioni.

Cloud Telecom

Telecom Italia lancerà entro l’estate “il più grande marketplace italiano di servizi cloud rivolto alle PMI”.  Un approccio nuovo per un operatore telefonico, ma anche il solo da tentare per soddisfare le esigenze delle piccole e medie imprese, che finora hanno dimostrato di apprezzare di più il modello di offerta over the top: ce lo spiega Riccardo Jelmini, responsabile Cloud & Over the Top services di Telecom Italia Digital Solutions.

Le PMI italiane arrancano su servizi digitali e Cloud. Cosa può fare un’azienda come Telecom Italia per portarle fuori da questo impasse?

E’ vero: solo il 13% delle PMI usa Internet per il proprio business, con l’e-commerce. Noi come Telecom Italia Solutions ci siamo proposti di accompagnare le aziende nel cammino verso il Digitale partendo dai fondamentali: siti web, strumenti di gestione dei social, CRM multicanale, possibilità di portare i servizi in mobilità. Sviluppiamo per le aziende tutta la strategia digitale.

E oltre a questo?

A questo si allacciano servizi più complessi, come la fatturazione elettronica e l’offerta dei servizi cloud per la PMI. Miriamo ad abbattere la loro diffidenza sentita soprattutto con il Cloud, ancora poco diffuso ma necessario per rendere competitive le nostre imprese attraverso il digitale. Con il Cloud possono dotarsi di CRM più evoluti e di ERP. Telecom è già leader nel Cloud per le grandi aziende; adesso miriamo alle PMI. A digitalizzarle, con un approccio differente – più snello, economico e veloce – rispetto alle grandi imprese. Abbiamo bisogno di focalizzarci sul mercato PMI, dove ora sono più forti gli over the top.

=> Cloud nelle PMI: trend e offerta Telecom Italia

Il prossimo passo, su questo percorso?

Proprio per questo obiettivo, lanceremo entro l’estate, nell’ambito Impresa Semplice, il più grande marketplace cloud per le imprese italiane. Tutte le PMI – non solo i clienti Telecom – potranno accedervi per dotarsi di strumenti cloud e per vendere le proprie soluzioni. Ci saranno servizi per la web presence per il CRM digitale, lo Storage, ecc. Il portafoglio sarà molto ampio e l’obiettivo è creare un ecosistema di partner. La logica è “over the top”: sarà tutto pagabile via carta di credito, senza bisogno di un conto Telecom Italia. L’iniziativa è aperta a tutti. È un passo avanti importante per noi.

Perché questo marketplace per conquistare le PMI?

Se continuiamo a ragionare solo sul portafoglio clienti di Telecom rimaniamo chiusi in un perimetro dove siamo leader ma da cui non riusciamo a diversificare. Il marketplace ci permette di aprire a tutte le imprese, anche a quelle che non riuscivano a prendere servizi da Telecom Italia per via di processi di acquisto non automatizzati e farraginosi. Adatti alla vendita di servizi tradizionali di una telco, ma non di quelli cloud per le PMI. Con il marketplace li rendiamo appunti automatizzati, allineandoci alle esigenze della domanda, finora soddisfatte solo dalle offerte degli over the top. Del resto, i servizi per la PMI sono standardizzati e quindi la fornitura può essere automatizzata. Ed è un percorso obbligato per una telco, che non può più focalizzarsi solo sui servizi tradizionali della rete.

Dal vostro punto di osservazione, cosa sta succedendo tra le PMI italiane?

Cresce la domanda di dematerializzazione e conservazione sostitutiva, dove è immediatamente verificabile il risparmio. Pure il Cloud aumenta: l’Italia è partito in ritardo ma sta recuperando, sebbene con una curva di adozione più lenta che nel resto d’Europa. Teniamo conto che il nostro tessuto industriale è più frammentato, quindi più difficile da convertire al digitale. Ci sono tuttavia casi di successo, tra le PMI che sposano i nuovi canali, soprattutto per l’Export e il Turismo. In generale, la nuova tendenza che si diffonde tra le PMI riguarda l’utilizzo di web analytics del sito, live chat, CRM multicanale, social and sentiment analytics. I canali social non credo servano tanto per vendere quanto per farsi conoscere e avere una comunicazione più efficace ed efficiente.  Noi forniamo strumenti per fare tutte queste cose.