Check-Up Mezzogiorno: perse 50mila imprese

di Teresa Barone

22 Luglio 2013 09:05

Criticità e misure urgenti per far ripartire le imprese del Sud: il Check-Up Mezzogiorno presentato da Confindustria.

I dati contenuti nel Check-Up Mezzogiorno pubblicati da Confindustria e SRM (Studi e Ricerche per il Mezzogiorno) dipingono un ritratto poco roseo del sistema imprenditoriale nel Sud Italia.

=> Confidi: al Sud meno garanzie e tassi più alti

Sono 50mila le imprese che hanno chiuso i battenti nelle Regioni del Sud nei primi tre mesi del 2013, e ammontano a 131mila le cessazioni tra il 2007 e il 2012.

Il rapporto, presentato al Ministro per la Coesione Territoriale Carlo Trigilia, mostra come siano le medie imprese a resistere maggiormente alla crisi (grazie soprattutto all’export), mentre le piccole attività soccombono.

Cifre negative caratterizzano sia le dinamiche creditizie sia l’occupazione nel Mezzogiorno, dove l’avvio di misure volte a sostenere le imprese sono più che urgenti.

A tal proposito la relazione menziona i fondi strutturali europei e la spesa pari a 30 miliardi di euro che dovrebbe far respirare le PMI locali tra il 2013 e il 2015, compreso il nuovo fondo di 28 miliardi di euro stanziato nell’ambito della programmazione 2014-2020, parte del quale confluirà al meridione.

Sono quattro le priorità individuate per il Sud:

  • Rifinanziamento del Fondo di Garanzia e ricapitalizzazione dei Confidi;
  • Sostegno agli investimenti delle imprese e agli acquisti di macchinari;
  • Riapertura dei cantieri di piccole e grandi opere;
  • Realizzazione dei Grandi Progetti infrastrutturali.

=> Bond Sud: aliquota al 5% sui titoli per l’economia meridionale