Studi di Settore: come accedere al regime premiale

di Barbara Weisz

8 Luglio 2013 17:45

L'Agenzia delle Entrate elenca gli Studi di Settore che accedono al regime premiale per il periodo d'imposta 2012: requisiti sugli indicatori e pe ri contribuenti.

Sono 91 su 205 gli Studi di Settore che accedono a regime premiale introdotto dal Decreto Salva Italia (Dl 201/2011, articolo 10, commi da 9 a 13) per il periodo d’imposta 2012:

niente accertamenti basati su presunzioni semplici,
accertamenti su un arco mtemporale ridotto,
determinazione sintetica del reddito (Reddimetro) solo se accertabile  per oltre un terzo di quello dichiarato.

=>Confronta con gli ammessi al regime premiale 2012

Indicatori

Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 82537 del 5 luglio 2013 elenca quelli interessati e i criteri d’accesso. Innanzitutto, bisogna riferirsi alle seguenti tipologie di indicatori di coerenza economica approvati:

  • efficienza e produttività del fattore lavoro,
  • efficienza e produttività del fattore capitale,
  • efficienza di gestione delle scorte,
  • redditività,
  • struttura.

=> Vai allo speciale Studi di Settore

Studi ammessi

Studi per i quali risultano approvati indicatori di coerenza economica di almeno 4 tipologie sopra elencate.

Studi di Settore
UG98U Riparazione di beni di consumo nca
VD05U Produzione e conservazione di carne
VD11U Produzione di olio di oliva e di semi
VD15U Trattamento igienico e confezionamento di latte e derivati
VD17U Fabbricazione di prodotti in gomma e plastica
VD22U Fabbricazione di apparecchiature per illuminazione, di lampade elettriche ed
insegne luminose
VD23U Laboratori di corniciai
VD25U Concia delle pelli e del cuoio
VD29U Produzione di calcestruzzo e di altri prodotti per l’edilizia
VD30U Recupero e preparazione per riciclaggio e commercio all’ingrosso di rottami
metallici
VD31U Fabbricazione di saponi, detersivi, profumi e oli essenziali
VD36U Fusione di metalli, prima trasformazione del ferro e dell’acciaio
VD37U Costruzione e riparazione di imbarcazioni
VG38U Riparazione di calzature e di altri articoli in pelle, cuoio o in altri materiali simili
VG52U Confezionamento di generi alimentari e non
VG36U Servizi di ristorazione commerciale
VG37U Bar, gelaterie e pasticcerie
VG76U Servizi di ristorazione collettiva
VG79U Noleggio di autovetture ed altri mezzi di trasporto terrestre
VG85U Discoteche, sale da ballo, night club e scuole di danza
VG89U Servizi di fotocopiatura, preparazione di documenti e altre attività di supporto
VM01U Commercio al dettaglio di alimentari

Studi con indicatori di coerenza economica riferibili ad almeno 3 diverse tipologie, se contemporaneamente riferibili a settori per i quali è stimata una percentuale del valore aggiunto prodotto nell’area del sommerso economico inferiore a quella del totale economia: in pratica, si premiano i settori che combattono con maggior successo il sommerso.

Studi di Settore
UD39U Fabbricazione di coloranti, pitture, vernici
UD40U Fabbricazione di motori, generatori ed altri apparecchi elettrici
UD41U Fabbricazione e riparazione di macchine ed attrezzature per ufficio
UD42U Fabbricazione e riparazione di elementi per ottica
UD43U Fabbricazione di apparecchi medicali e protesi
UD44U Fabbricazione di accessori per autoveicoli, motoveicoli e biciclette
UD46U Fabbricazione di prodotti chimici
UD49U Fabbricazione di materassi
VD01U Produzione e commercio al dettaglio di prodotti di pasticceria
VD02U Produzione di paste alimentari
VD03U Molitoria dei cereali
VD04B Segagione, frantumazione e lavorazione artistica del marmo e pietre affini
VD06U Fabbricazione di ricami
VD07A Fabbricazione di articoli di calzetteria
VD07B Confezione ed accessori per abbigliamento
VD08U Fabbricazione di calzature, parti e accessori
VD09A Fabbricazione di mobili, poltrone e divani, porte e finestre in legno
VD09B Lavorazione del legno
VD10U Confezione di biancheria
VD12U Produzione e commercio al dettaglio di prodotti di panetteria
VD13U Nobilitazione dei tessili
VD14U Produzione tessile
VD16U Confezione su misura di vestiario
VD18U Fabbricazione prodotti in ceramica e terracotta
VD19U Fabbricazione di porte e finestre in metallo, tende da sole
VD20U Fabbricazione e lavorazione di prodotti in metallo
VD21U Fabbricazione e confezionamento di occhiali comuni e da vista
VD24U Confezione e commercio al dettaglio di articoli in pelliccia
VD26U Confezione di vestiario in pelle
VD27U Fabbricazione di articoli da viaggio, borse, marocchineria e selleria
VD28U Fabbricazione, lavorazione e trasformazione del vetro
VD32U Fabbricazione, installazione e riparazione di macchine e apparecchi meccanici
VD33U Produzione e lavorazione di oggetti di gioielleria ed oreficeria
VD34U Fabbricazione e riparazione di protesi dentarie
VD35U Editoria, prestampa, stampa e legatoria
VD38U Fabbricazione di mobili metallici per uffici e negozi
VD47U Fabbricazione di articoli in carta e cartone;
VG46U Riparazione di trattori agricoli (studio presente anche nel successivo punto 3)

Infine, ci sono 31 studi sempre con indicatori riferibili a 3 diverse tipologie, che contemporaneamente prevedono anche l’indicatore “Indice di copertura del costo per il godimento di beni di terzi e degli ammortamenti“. Questa è una novità relativa al periodo d’imposta 2012, introdotta in via sperimentale. Eccoli

Studi di Settore
UM87U Commercio al dettaglio di altri prodotti nca
UM88U Commercio all’ingrosso di altri prodotti nca
VG40U Locazione, valorizzazione, compravendita di beni immobili
VG46U  Riparazione di trattori agricoli (studio presente anche nel precedente punto 2)
VG48U Riparazione di elettrodomestici e di prodotti di consumo audio e video
VG53U Servizi linguistici e organizzazione di convegni e fiere (per l’attività di impresa)
VG54U  Sale giochi e biliardi, gestione di apparecchi automatici da intrattenimento
VG68U Trasporto di merci su strada e servizi di trasloco
VG78U Attività delle agenzie di viaggio e turismo e dei tour operator
VG81U Noleggio di macchine e attrezzature per l’edilizia
VG88U Autoscuole, scuole nautiche e agenzie di disbrigo pratiche
VM11U Commercio all’ingrosso e al dettaglio di ferramenta ed utensileria, termoidraulica,
legname, materiali da costruzione, piastrelle, pavimenti e prodotti vernicianti
VM12U Commercio al dettaglio di libri nuovi in esercizi specializzati
VM13U Commercio al dettaglio di giornali, riviste e periodici
VM17U Commercio all’ingrosso di cereali, legumi secchi e sementi
VM23U Commercio all’ingrosso di medicinali, di articoli medicali e ortopedici
VM24U Commercio all’ingrosso di carta, cartone e articoli di cartoleria
 VM31U Commercio all’ingrosso di orologi e gioielleria;
VM33U Commercio all’ingrosso di cuoio, pelli e pellicce
VM34U  Commercio all’ingrosso di calzature, pelletterie e articoli da viaggio
VM36U Commercio all’ingrosso di libri, riviste e giornali
VM37U Commercio all’ingrosso di saponi, detersivi, profumi e cosmetici
VM39U Commercio al dettaglio di combustibili per uso domestico e per riscaldamento
VM40B Commercio al dettaglio ambulante di fiori e piante
VM42U Commercio al dettaglio di articoli medicali e ortopedici
VM43U Commercio all’ingrosso e al dettaglio di macchine e attrezzature agricole e per il
giardinaggio
VM44U Commercio al dettaglio di macchine e attrezzature per ufficio
VM45U Commercio al dettaglio mobili usati e oggetti di antiquariato
VM46U Commercio all’ingrosso di articoli per fotografia, cinematografia, ottica e
strumenti scientifici
VM48U Commercio al dettaglio di piccoli animali domestici
WK21U Attività degli studi odontoiatrici (per l’attività di impresa)

Requisiti del contribuente per rientrare negli Studi di Settore:

  • ricavi o compensi pari o superiori a quelli risultanti dell’applicazione degli studi di settore,
  • comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore, completa di tutti gli elementi previsti
  • coerenza con gli indicatori previsti dai decreti di approvazione dello studio di settore applicabile.

I contribuenti che applicano due diversi studi di settore devono rispettare i vari criteri di coerenza e congruità per entrambi. I contribuenti che hanno un reddito di impresa e un reddito da lavoro autonomo, possono applicare il regime premiale se soddisfano i requisiti per entrambe le categorie redidtuali.

del 5 luglio 2013