Tratto dallo speciale:

OMAT: Agenda Digitale a portata di PMI

di Andrea Barbieri Carones

15 Novembre 2012 08:15

Si è aperta a Roma OMAT 2012, la mostra convegno sulla gestione dei contenuti digitali, che quest'anno fa il punto sull’attuazione delle direttive del governo in materia di Agenda Digitale.

La rivoluzione digitale per le imprese riparte da OMAT, la mostra convegno dedicata alla gestione dei contenuti digitali, delle informazioni e dei processi aziendali.

=> Vai allo Speciale OMAT 2012

Agenda Digitale e DL Crescita

L’edizione romana del Salone ha preso il via sull’onda della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DL Crescita 2.0, con i provvedimenti per l’attuazione dell’Agenda italiana per il Digitale. volta a colmare il gap tecnologico e infrastrutturale che separa il Paese del resto dei paesi occidentali.

Scarica il Testo del Dl Crescita 2.0

Alla guida dell’Agenda Digitale Italiana è stato nominato Agostino Ragosa, che dovrà dunque dare attuazione alle direttive del governo in materia di informatizzazione dell’Italia.

PEC e Data Management

Oltre a presentare una rosa di aziende espositrici, OMAT (Optical Memory Application & Technology) ha focalizzato l’attenzione su come sfruttare al meglio il patrimonio dei dati in azienda, e su come dialogare con la pubblica amministrazione, partendo dal presupposto che la Posta Elettronica Certificata (PEC) è uno strumento essenziale obbligatorio per le imprese.

Per le nuove imprese individuali, per esempio, l’obbligo è già scattato ad ottobre 2012 mentre per quelle già iscritte al registro la scadenza per la comunicazione della propria casella alla PA è fissata al 31 dicembre 2013:

=>Consulta gli obblighi PEC per aziende e ditte indivuali

“Dal primo luglio prossimo– ha ricordato Stefano Pigaliapoco, docente di informatica documentale presso l’Università di Macerata – la presentazione di istanze, dichiarazioni e dati tra imprese e pubblica amministrazione dovranno avvenire per via telematica”.

Firma biometrica

Un ultimo dato interessante da questa prima giornata di lavori: nelle sale espositive di OMAT, Olivetti ha presentato un tablet di ultima generazione creato apposta per l’acquisizione della firma grafometrica dei cittadini.

La tavoletta è stata pensata per far fronte alle esigenze di processi tipici delle aziende in grado di acquisire direttamente, a fronte della visualizzazione di un documento che deve essere sottoscritto, la firma grafometrica con caratteristiche biometriche del sottoscrittore. In pratica: una firma vera e propria, ma senza bisogno di carta e penna.

Per maggiori informazioni visitare il sito OMAT