Tutela dei consumatori, accordo MSE-Unioncamere

di Alessandro Vinciarelli

11 Settembre 2009 17:00

Firmato il Protocollo d'Intesa tra Unioncamere e Ministero dello Sviluppo Economico con l'obiettivo di migliorare l'organizzazione delle attività di regolazione del mercato e di tutela dei consumatori

Unioncamere e Ministero dello Sviluppo Economico sono d’accordo: i consumatori vanno tutelati. E proprio su questo tema hanno firmato in questi giorni il Protocollo di intesa che prevede 30mila controlli su prodotti e strumenti metrici, 800 verifiche documentali e 2mila prove di laboratorio.

L’obiettivo comune è di migliorare a livello nazionale l’organizzazione delle attività di regolazione del mercato e di tutela dei consumatori.

Verranno quindi potenziate le attività di vigilanza e verifica delle 105 Camere di Commercio italiane, le attività di rilevazione dei prezzi di beni e servizi e migliorata la qualità dei controlli.

Il tutto, in un’ottica di prevenzione dei rischi. Allo stesso tempo verranno rese omogenee le procedure su tutto il territorio nazionale, incentivata la collaborazione con le diverse autorità, in particolare la Guardia di Finanza.

Il progetto, che avrà una durata di 30 mesi ed uno stanziamento di 5 milioni di euro cofinanziati mediante il Fondo perequativo camerale in modo paritetico dal Ministero e dall ‘Unioncamere, si inserisce nel quadro delle attività di tutela del mercato e dei consumatori previste da Regolamento comunitario 765/2008.

Quest’ultimo entrerà in vigore nel gennaio 2010, quando tutti gli Stati Ue dovranno aver definito e comunicato il proprio piano nazionale di vigilanza. Ricordiamo infine che tali attività sono divenute competenza delle Camere di Commercio in seguito all’entrata in vigore della legge 580/93 e dal successivo Decreto legislativo 112/98, prima erano esercitate dagli Upica e dagli uffici metrici.