Giornata della Terra: sì al business eco-compatibile

di Alessandro Vinciarelli

22 Aprile 2009 10:10

L'ambiente è un patrimonio globale insostituibile da proteggere e preservare. L'Earth Day promuove la tutela di tutti gli aspetti migliorativi per la salute del pianeta, compresa l'ecosostenibilità nel mondo business

Terra, patrimonio comune, unico e insostituibile. Anche gli sforzi aziendali dovrebbero tenere conto dell’aspetto ambientale e promuovere azioni di responsabilità atte a proteggerne deterioramento e sfruttamento eccessivo, non solo per motivi di reputation e risparmio sui consumi ma per una vera responsabilità sociale d’impresa.

Con questo spirito oggi, nella Giornata della Terra, associazioni e imprese si sono impegnate nella divulgazione di informazioni utilie e metodologie operative atte a promuovere l’ecosostenibilità nelle attività quotidiane, comprese quelle in ambito lavorativo.

Molte soluzioni sono sotto gli occhi, e sarebbero rapidissime da adottare vista la loro semplicità di applicazione. Ad esempio, in base ai risultati di una ricerca WWF UK del 2008, per risparmiare ogni anno 22 milioni di tonnellate di CO2 emesse negli ambienti business basterebbero accorgimenti in chiave ICT.

Ad esempio, con le chiamate o videochiamate al posto di meeting e riunioni, si stima un possibile abbattimento delle emissioni (pari a quelle prodotte da 4 milioni di macchine) tale che preserverebbe 150.000 acri di foreste.

A farsi da tempo portavoce di questa opportunità è anche l’azienda ICT Skype, che evidenzia come dal 2005 ad oggi i video-incontri d’affari abbiano raggiunto il 34% del totale delle chiamate.

Salvaguardare l’ambiente è quindi possibile anche attraverso l’utilizzo di meccanismi tecnologici per la comunicazione, riducendo i viaggi d’affari e senza rinunciare allo stesso tempo al confronto “de visu”.