Ix2: un piccolo Nas tuttofare

di Francesco Caccavella

Pubblicato 2 Aprile 2009
Aggiornato 19 Settembre 2014 08:53

Iomega StorCenter ix2 è un Nas indirizzato a piccole imprese ad utenti casalinghi evoluti. Offre supporto per tutti i protocolli di rete e funzioni avanzate di backup e diagnostica

Le soluzioni di backup più affidabili ed efficienti da adottare all’interno di una rete di una piccola e media impresa sono certamente le soluzioni Nas (Network Attached Storage). Con questo termine si definiscono quelli che potremmo chiamare, per semplificare, degli hard disk esterni connessi alla rete locale (e alla rete Internet), ma che in realtà sono vere e proprie appliance di rete, ossia piccoli server gestiti da un vero e proprio sistema operativo. Intese in questo senso, i Nas possono offrire soluzioni più evolute di un semplice disco rigido, prima tra le quali i sistemi di backup automatico o l’esecuzione di programmi indipendenti.

Il Nas che vi presentiamo oggi, lo Iomega StorCenter ix2, è proprio un esempio di questa tipologia di appliance ed è espressamente dedicato a reti di piccoli uffici o a utenti casalinghi evoluti. Lo rendono particolarmente appetibile per i due pubblici di riferimento il prezzo e la grande disponibilità di applicazioni. Ma vediamo per prima cosa le caratteristiche tecniche.

Figura 1: Iomega StorCenter ix2

Iomega StorCenter ix2

Lo Iomega StorCenter ix2 da 1 TB è un NAS che contiene due dischi rigidi SATA II da 500GB (7200 giri/min e cache da 16 MB) e può essere connesso alla rete locale con una interfaccia Gigabit Ethernet. I due dischi sono impostati con configurazione RAID 1 (mirroring) in modo che i dati salvati sull’uno vengano automaticamente replicati sull’altro, rendendo di fatto lo spazio disponibile di soli 500 MB. Oltre all’interfaccia di rete, in configurazione 10/100/1000 Mbps, il Nas ha anche due porte USB 2.0 che potrebbero essere utilizzate per collegare stampanti, apparati bluetooth per il trasferimento diretto da cellulare, penne USB o altri hard disk. Le operazioni sono gestite da un processore da 400 MHz e da 128 Mbyte di RAM.

Se le caratteristiche tecniche del Nas non presentano nessun particolare degno di nota, è nella disponibilità di applicazioni che il dispositivo Iomega offre grande varietà e ricchezza. Centrali sono naturalmente quelle dedicate al backup: StorCenter ix2 include EMC Retrospect Express, il software che permette backup programmati e automatici, e tecnologie per la protezione dei dati e per l’invio di e-mail diagnostiche per notificare eventuali errori di backup o altri problemi.

Grazie ad un aggiornamento firmware rilasciato lo scorso marzo, lo Iomega StorCenter consente anche di accedere ai propri file da remoto attraverso una nuova funzione a pagamento (circa 10 dollari all’anno), che il primo anno è gratuita. La funzione si basa sull’assegnazione di un indirizzo Web al Nas che potrà essere così gestito digitando l’indirizzo su un tradizionale browser.

Sempre con il nuovo firmware è possibile assegnare delle “quote” alle cartelle che conservano i file. Le quote permettono agli utenti di impostare un massimo di capacità per le cartelle presenti sullo StorCenter ix2: se una cartella supera il 90% della sua capacità, l’ix2 comunica con un messaggio l’avvenuto superamento della quota.

I protocolli di rete supportati sono quelli più comuni: CIFS, NFS, HTTP, FTP, SNMP e Apple Bonjour. Ciò consente agli amministratori di rete di utilizzare il Nas sia con reti formate da computer Windows, sia con reti con reti miste Windows, Linux, Mac OS X. Negli ultimi aggiornamenti, per semplificare le funzioni di networking per gli utenti Mac, l’ix2 include il supporto nativo del file system Apple File Protocol (AFP).

Anche le funzioni per gli utenti casalinghi non sono da sottovalutare: l’ix2 include, ad esempio, un client Bittorrent per scaricare file dal popolare sistema di file sharing direttamente dal dispositivo e senza passare attraverso il computer. Infine molto complete sono le soluzioni in ambito multimediale grazie al supporto alla tecnologia Universal Plug and Play (UPnP) e ai dispositivi certificati Digital Living Network Alliance™ (DLNA), come le console Sony PlayStation 3 e Xbox 360.

Disponibile in due versioni (da 1 o da 2 TB), viene venduto all’interno del sito Iomega ad un prezzo di 299 euro per la versione meno capiente e 419 euro per quella più capiente.