Mobile & Web: le strategie Microsoft

di Marco Mattioli

Pubblicato 6 Maggio 2009
Aggiornato 28 Gennaio 2014 12:32

Uno sguardo da vicino alle nuove linee di business del colosso di Redmond in ambito Mobile: Windows Mobile 6.5, Microsoft App Store, My Phone e molto altro ancora...

Per i protagonisti dell’Industria Mobile, il CES di Las Vegas e l’MWC di Barcellona si sono rivelati nel 2009 palscoscenico d’elezione per delineare nuove strategie d’ingresso o di consolidamento nel mercato.

Per un’azienda in particolare, Microsoft, le novità sono state particolarmente numerose e di rilievo: analizziamo quelle per il segmento aziendale e professionale, tenendo ben presente sullo sfondo dinamiche e implicazioni delle attività di Ricerca e Advertising.

Windows Mobile 6.5

Nell’ambito dei sistemi operativi mobili, Microsoft è riuscita ormai a farsi strada, migliorando via via nel tempo le versioni Windows CE, oggi noto come Windows Mobile. Particolare merito va alle case costruttrici, che hano reso l’interfaccia utente più amichevole e meglio fruibile, per fornire una valida risposta all’ingresso di campo dell’Apple iPhone, che si caratterizza proprio per la sua immediatezza d’uso.

In particolare, HTC ha proposto l’esclusiva interfaccia TouchFLO 3D, unitamente a modelli di palmari come il Diamond. Anche Samsung con il modello Omnia ha ottenuto risultati incoraggianti, grazie soprattutto all’introduzione dei widget per rendere massima la personalizzazione da parte degli utilizzatori.

Le novità del prossimo aggiornamento 6.5 del sistema operativo riguardano in parte l’interfaccia stessa e in parte le principali applicazioni, con lo scopo principale di interagire mediante l’uso diretto delle dita.

La schermata integra widget per svolgere comandi rapidi: lanciare applicazioni e utilità preferite, visualizzare impegni della giornata, interagire con i contatti più frequenti, ecc. Inoltre, è stato integrato un nuovo menù Start per il richiamo veloce dei programmi e la un sistema di notifica di nuovi messaggi.

A proposito di messaggistica, il client gestisce e organizza gli SMS come fosse una chat, raggruppando per oggetto i messaggi. In tale logica, anche Pocket Outlook è stato ridisegnato per poter scorrere con un dito i messaggi di posta elettronica su e giù, e da destra a sinistra gli account. Si tratta di una specifica utile anche in ambito professionale, nel caso si abbia la necessità di gestire diversi profili.

Windows Live ha una nuova funzione per inviare commenti audio per ridurre i tempi di risposta, soprattutto in assenza di tastiera.

Pocket Internet Explorer è stato aggiornato per proporsi come reale e valida alternativa al browser Opera Mobile, riuscendo così ad interagire con le finestre attraverso gesture, con livelli di zoom incrementali e con il supporto della tecnologia Adobe Flash Lite.

L’esperienza di navigazione si avvicina a quella desktop, dunque, pur nei limiti delle dimensioni di schermo e risoluzione.

Si tratta in sostanza di novità che, in buona parte, sono da considerare come una transizione in attesa della versione 7.0, che dovrebbe rappresentare un nuovo punto di partenza.

App Store

Sulla scia di Apple, Samsung e Google, anche la casa di Redmond ha deciso di investire in un Application Store – che dovrebbe chiamarsi SkyMarket – con l’obiettivo di semplficare il download di nuovi applicativi.

Aprire un negozio virtuale non era però inaspettato, in quanto trend prevalente nel settore, del resto seguita anche da Nokia con il suo nuovo servizio di distribuzione online di applicazioni compatibili con propri terminali.
In questo momento di recessione economica, ogni tentativo per stimolare l’interesse degli consumatori appare più che ragionevole, potenziando al tempo stesso la fruizione di servizi web.

My Phone

Sul piano dei servizi in linea, Microsoft My Phone rappresenta un ulteriore sforzo di convergenza mobile per il salvataggio, ripristino, incronizzazione e condivisione di dati e informazioni, direttamente dai device. In modalità protetta, inoltre, è consentito accedere ad archivi di contatti, appuntamenti ed attività, aggiornandoli attraverso il medesimo account web.

Il sito viene ospitato dalla casa madre, per cui se il dispositivo viene smarrito, rubato o sostituito, si possono recuperare le informazioni di rilievo in modo affidabile, rapido e sicuro. Il servizio è dichiarato compatibile con la maggior parte di palmari e smartphone che montano Windows Mobile 6.

La funzione di sincronizzazione è essenziale sul lavoro, in quanto consente di gestire in remoto i propri dati aggiornandoli sempre e ovunque.
Attualmente, il servizio è gratuito e gli unici costi derivano dal piano tariffario sottoscritto con il proprio operatore telefonico.
Applicazione completa
, permette di prendere in considerazione attività, calendario, video, foto, SMS, brani musicali e documenti di vario genere.

Nel caso si disponga di un profilo con Exchange, My Phone ne tiene conto escludendo dalla sincronizzazione attività, contatti e appuntamenti presenti nel calendario. Nel caso sia disponibile un client Windows Live i relativi contatti vengono sincronizzati con il sito stesso, mentre My Phone sincronizza gli altri contatti con l’account del servizio medesimo. Lo spazio di archiviazione disponibile è di 200 MB ed è inoltre presente una comoda funzione per eseguire il backup automatico dei dati voluti.

Ricerca Mobile

I servizi di Search sono sempre più richiesti anche nel settore Mobile e l’accordo tra Microsoft e Verizon è un primo passo significativo in tale ambito. Appare del resto inevitabile un tentativo di guadagnare quote su Google e Yahoo!, che hanno sinora dominato il segmento della Ricerca Mobile.

Si tratta però di settore ancora giovane, con queote diutenza al dei motori mobili al di sotto del 10%. Questo però lascian così ampi margini di crescita. Resta però da valutare se questi accordi potranno avere un reale impatto sulle scelte dei navigatori oppure se essi preferiranno consultare le pagine di un motore prediletto.

Mobile Advertising

L’enorme diffusione di palmari, smartphone e cellulari, la piena fruibilità di nuove tecnologie e la disponibilità di connessioni Internet sempre più veloci ed affidabili sta spingendo le aziende verso strategie di mobile advertising e di marketing impensabili sino a qualche tempo fa.

Ci ha pensato anche Microsoft: Going Mobile è un’analisi trimestrale sul comportamento degli utenti europei di Internet con i telefoni cellulari, ideata per aiutare i potenziali inserzionisti a rapportarsi dinamicamente con i canali pubblicitari.

Tra questi, assumono notevole rilevanza quelli di social media – MSN Mobile, Windows Live Mobile e Mobile Site – privilegiando dunque i canali di news e comunicazione di massa basati su messaggistica istantanea per estendere il bacino utenti.

Vengono dunque offerte nuove opportunità di Marketing mirato, rendendo disponibili strumenti creativi per la diffusione di messaggi pubblicitari. Mobile Site Builder, ad esempio, è rivolto agli inserzionisti che non dispongono di un proprio sito mobile e che desiderino affidarsi agli specialisti di Microsoft per raggiungere determinati obiettivi, con campagne basate su video pubblicitari, download di contenuti, SMS e banner su MSN e Windows Live. Al termine di ogni campagna, viene fornito un report dettagliato delle principali statistiche del sito sulle pagine visualizzate, sul numero di download e sul numero totale di visite.