Tratto dallo speciale:

Coursera: l’IA per la formazione personalizzata

di Barbara Weisz

21 Giugno 2024 11:00

La piattaforma online di formazione traduce in italiano 4700 corsi e integra l'intelligenza artificiale negli assistenti virtuali e nel Course Builder.

Migliaia di corsi online disponibili anche in italiano, programmi di formazione per dirigenti, assistenti virtuali basati sull’intelligenza artificiale generativa. Sono le novità presentate in Italia da Coursera, piattaforma per l’apprendimento online nata nella Silicon Valley più di dieci anni fa e oggi diffusa internazionalmente anche fra le imprese che la utilizzano per la formazione dei dipendenti.

«L’Italia sta compiendo passi coraggiosi per adottare le tecnologie dell’intelligenza artificiale e dare impulso alle sue industrie tradizionali», dichiara il CEO Jeff Maggioncalda, CEO di Coursera, annunciando che utilizzando l’intelligenza artificiale sono stati tradotti in italiano oltre 4mila 700 corsi.

Obiettivo, offrire «un accesso e una flessibilità senza precedenti per sviluppare competenze per il futuro digitale», segnala sempre Maggioncalda. L’IA non è stata usata solo per la fruizione dei corsi in italiano, ma anche per abilitare nuove funzionalità didattiche.

Corsi di formazione in italiano

Fra i moduli di formazione utilizzabili anche in italiano, corsi di alto livello come La scienza del benessere dell’Università di Yale, AI generativa per tutti di DeepLearning.AI, Programmazione per tutti dell’Università del Michigan, Cos’è la scienza dei dati di IBM, il Risveglio dell’AI della Stanford University.

In tutto, 4.700 corsi. Gli studenti possono accedere alle trascrizioni delle lezioni, ai sottotitoli dei video, ai quiz, alle valutazioni, alle istruzioni per la revisione tra pari e ai suggerimenti per le discussioni. I contenuti tradotti sono disponibili per i nuovi iscritti ma anche per coloro che sono già attivi sulla piattaforma, compresi i clienti di Coursera for Business, Campus e Government.

C’è anche una promozione per il mercato italiano, con la possibilità di accedere gratuitamente a cinque corsi molto richiesti.

Sono poi stati attivati programmi nell’ambito della GenAI Academy dedicati ai dirigenti, con moduli delle migliori università e aziende, tra cui Microsoft, Stanford Online, Vanderbilt University, DeepLearning.AI, Google Cloud e AWS.

Funzionalità di AI

L’intelligenza artificiale generativa viene integrata negli assistenti virtuali per gli abbonati a Coursera Plus. In particolare Coursera Coach fornisce feed-back personalizzati, risponde alle domande e riassume le video-lezioni e le risorse.

E viene integrata anche in Coursera Course Builder, strumento di creazione di corsi che genera automaticamente contenuti in base a prompt inseriti da autori “umani”, inclusa la struttura del corso, le descrizioni, le letture, i compiti e i glossari.

Le aziende e i campus possono utilizzare questa funzione anche per il private authoring, coinvolgendo i propri esperti interni per creare corsi personalizzati utilizzando inoltre contenuti forniti da partner. Attualmente questa funzionalità è in fase di sperimentazione con clienti selezionati.

Infine, una nuova suite di funzionalità per l’integrità accademica, che aiuta le università a verificare l’apprendimento per contrastare le truffe basate sull’intelligenza artificiale. Questi strumenti tra cui la valutazione AI assisted, il Proctoring, il Lockdown Browser e gli esami Viva basati sull’intelligenza artificiale, consentono ai campus di individuare e scoraggiare gli imbrogli e di offrire agli studenti un apprendimento autentico, aumentando al contempo il valore delle valutazioni, dei corsi e dei certificati online.

Coursera ha 148 milioni di studenti nel mondo (dati al 31 marzo 2024), collabora con oltre 325 partner universitari e di settore per offrire un ampio catalogo di contenuti e crediti, tra cui corsi, specializzazioni, attestati professionali, progetti guidati e diplomi di laurea e master.digitali. In Italia, ha oltre 1,2 milioni di studenti registrati e 2,5 milioni di iscrizioni ai corsi.