Rimborso polizze vita: come indicarle nel 730

Risposta di Anna Fabi

19 Giugno 2024 17:41

Aldo Barletta chiede:

Da Poste Italiane ho ricevuto la certificazione unica riguardante il rimborso di una polizza vita intestata a mia madre deceduta. Nella precompilata dove va riportata nel rigoD2? E con quale codice?

In Italia, i rimborsi sulle polizze vita possono essere soggetti a diverse regole di tassazione a seconda delle specifiche condizioni della polizza e del momento in cui è stata sottoscritta.

Di norma, il rimborso della polizza vita è considerato reddito da capitale e, in genere, è soggetto a tassazione sostitutiva.

Deve essere dichiarato nel 730 o nel Modello Redditi Persone Fisiche (PF) se è soggetto a tassazione (è la regola standard per le polizze successive al 2001).

La somma da indicare nel modello è quella indicata nella Certificazione Unica (CU) rilasciata dall’ente che ha erogato il rimborso. Vi sono riportati i dettagli dei rimborsi ed anche le eventuali imposte trattenute.

Nel Modello 730 precompilato, i rimborsi delle assicurazioni sulla vita devono essere riportati nel Quadro D (Redditi di capitale), nel rigo D2.

Deve essere utilizzato il codice 5 se il rimborso della polizza è soggetto a tassazione sostitutiva del 26% (caso classico).

Attenzione: se la polizza è stata sottoscritta prima del 1° gennaio 2001, e sono state rispettate specifiche condizioni (ad esempio, durata superiore a cinque anni e pagamento dei premi con continuità), il rimborso potrebbe anche non essere tassabile.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Anna Fabi