Tratto dallo speciale:

Concorso Agenzia Entrate in scadenza: bando esteso a 148 funzionari

di Teresa Barone

12 Giugno 2024 06:53

Scade il 14 giugno il bando di concorso emanato dall’Agenzia delle Entrate per assumere funzionari addetti alla gestione delle risorse umane: le istruzioni.

Ultimi giorni per partecipare al bando finalizzato ad assunzioni a tempo indeterminato di funzionari presso l’Agenzia delle Entrate, che recluta nuove risorse da destinare ai processi di selezione, valutazione, formazione e sviluppo delle risorse umane.

Il concorso delle Entrate mette a disposizione complessivamente 148 posti (in origine erano 80 posti, ma è stato previsto un successivo ampliamento), suddivisi su base regionale.

Le sedi di lavoro sono in ciascuno dei capoluoghi delle regioni previste, mentre per la direzione centrale risorse umane, la sede è Roma. I candidati, a pena di esclusione, devono indicare una sola struttura di destinazione, regionale o centrale.

Possono partecipare al concorso i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • laurea triennale (L) in scienze dei servizi giuridici (L-14); scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16); scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18); scienze dell’educazione e della formazione (L-19); scienze e tecniche psicologiche (L-24); scienze economiche (L-33); scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); sociologia (L-40);
  • diploma di laurea in giurisprudenza, economia e commercio, psicologia, scienze dell’educazione, scienze della formazione primaria, scienze politiche, sociologia, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99;
  • laurea specialistica o magistrale equiparata ai diplomi di laurea elencati sopra, secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009.

=> Concorso Agenzia Entrate: bando per 50 esperti ICT

Le prove previste sono un test scritto e una prova orale, tuttavia le date e le modalità previste saranno rese note solo il prossimo 20 giugno 2024 sul portale InPA.

Le domande possono essere presentate fino al 14 giugno 2024, utilizzando la procedura di invio delle candidature attraverso il portale InPA.

E’ richiesto il possesso di un indirizzo PEC oppure di un domicilio digitale (entrambi personali) dove ricevere le varie comunicazioni e la convocazione per l’eventuale prova orale.