Pensione gravosi per le professioni sanitarie: si o no?

Risposta di Barbara Weisz

17 Giugno 2024 08:17

Rita chiede:

Sono Operatore Socio Sanitario (OSS). Risulto inquadrata con la qualifica professionale 5.3.1.1.0.4. L’INPS mi ha ieri comunicato che la mia qualifica non è ricompresa tra le tipologie di attività gravose e, pertanto non mi viene riconosciuta la pensione anticipata per lavoratori precoci.

Vi chiedo se la risposta dell’INPS non contrasta con la circolare INPS del 20.2.2024 n.35 dove recita “continuano ad applicarsi le disposizioni di cui all’articolo 1, comma 92, della legge 234/2021, in merito alle professioni cosiddette gravose cui fare riferimento ai fini del riconoscimento dell’APE sociale ai sensi della lettera d) dell’articolo 1, comma 179, della legge n. 232 del 2016, nonché alle categorie di lavoratori gravosi che beneficiano del requisito contributivo ridotto a 32 anni”.

L’INPS ha ragione, perché le nuove categorie di lavori gravosi a cui lei si riferisce riguardano l’APE Sociale e non la pensione precoci.

Per questa seconda formula di pensionamento anticipato, le mansioni gravose ammesse sono quelle elencate nell’allegato E della legge 232/2016, che non incamerano le attività introdotte nel 2022 dalla norma da lei citata (il comma 92 della legge 234/2021), fra le quali ci sono le professioni sanitarie e sociali caratterizzate dal suo codice Ateco.

Mi spiego meglio.  La pensione Quota 41 dei precoci richiede 41 anni di contributi, di cui uno prima del compimento dei 19 anni di età, e l’appartenenza a quattro categorie di aventi diritto: disoccupati, caregiver, persone con disabilità pari almeno al 74%, e addetti alle mansioni gravose.

Sono in parte le stesse ammesse all’APE Sociale, che però è regolamentata da leggi diverse e che prevede una differenziazione proprio nell’elenco dei lavori gravosi, che sono appunto stati temporaneamente ampliati nel 2022.

La Manovra 2024 ha inasprito i requisiti per l’accesso all’APE Sociale con una disposizione contenuta nel comma 136 che, per il modo in cui è formulata, aveva fatto ritenere che ci fosse stata una stretta sulle categorie di lavori gravosi ammessi all’anticipo pensionistico.

Poi, è intervenuta la circolare applicativa INPS che, come lei correttamente rileva, per il 2024 ha comunque chiarito che per quanto riguarda i lavoratori addetti a mansione gravosi continuano ad applicarsi, almeno per quest’anno, le regole dello scorso anno, inserendo quindi le nuove tipologie previste dalla Manovra 2022. Ma, ripeto, tutto questo riguarda solo l’APE Sociale.

=> APE Sociale 2024: l'INPS salva la pensione dei gravosi

Per la pensione precoci il riferimento normativo continua a essere la legge 232/2016.

Le faccio presente che, fra le categorie di lavoratori gravosi ammessi, ci sono gli addetti all’assistenza personale di persone in condizioni di non autosufficienza, e il personale delle professioni sanitarie infermieristiche ed ostetriche ospedaliere con lavoro organizzati in turni, categorie nella quali potrebbe essere ricompresa.

Provi magari a rivolgersi all’INPS per capire se è prevista questa possibilità.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz