Assegni familiari INPS, importi e soglie di reddito 2024

di Barbara Weisz

12 Febbraio 2024 08:45

Rivalutazione Assegni Familiari INPS per gli esclusi ANF: i nuovi importi e le soglie di reddito per l'accesso al sussidio e per i carichi di famiglia.

Cambiano importi e massimali degli assegni familiari 2024, aggiornati in base all’inflazione.

Come tutti gli anni, l’INPS ne ha comunicato gli adeguamenti tramite apposita circolare (31/2024).

Assegni Familiari INPS

Si tratta di uno strumento diverso dall’Assegno al nucleo familiare, perché versato direttamente dall’INPS e non dal datore di lavoro. Riguarda pertanto i soggetti d questi esclusi dalla normativa ANF, ossia lavoratori agricoli (coltivatori diretti, coloni, mezzadri e dei piccoli coltivatori diretti) e pensionati delle Gestioni speciali degli autonomi.

NB: in entrambi i casi (AF e ANF), l’Assegno spetta limitatamente a figli che non hanno diritto all’Assegno Unico e Universale per figli a carico. Le regole di coordinamento fra le diverse prestazioni sono contenute nella circolare INPS 34/2022.

Rivalutazione 2024

Importi e massimali, ovvero i limiti di reddito sopra i quali scatta la riduzione o la cessazione del beneficio, vengono rivalutati in base all’inflazione. Nel 2024, rileva l’indice dei prezzi al consumo Istat per il 2023, pari al 4,3%.

Importi

  • 8,18 euro mensili spettanti ai coltivatori diretti, coloni, mezzadri per fratelli, sorelle, nipoti;
  • 10,21 euro mensili spettanti ai pensionati delle gestioni speciali per i lavoratori autonomi e ai piccoli coltivatori diretti per coniuge e fratelli, sorelle, nipoti;
  • 1,21 euro mensili spettanti ai piccoli coltivatori diretti per i genitori ed equiparati.

Limiti di reddito

I massimali cambiano a seconda della composizione del nucleo familiare. In tabella tutti i valori 2024:

Ci sono poi i massimali 2024 per specifiche categorie di aventi diritto: vedovi, divorziati, persone separate legalmente, abbandonate, celibi, nubili, persone con disabilità. L’Allegato 1 alla circolare INPS ne contiene le relative tabelle.

Carichi di famiglia

Infine, sono aggiornati i limiti di reddito in base ai quali il coniuge, i genitori, fratelli e sorelle e i nipoti sono considerati a carico:

  • 843,04 euro per il coniuge, per un genitore, per fratelli, sorelle e nipoti;
  • 1.475,32 euro per due genitori ed equiparati.