Regime forfettario: soglie e requisiti 2024

Risposta di Barbara Weisz

10 Gennaio 2024 12:37

Gianni chiede:

Chi è stato nel regime forfettario nel 2023, avendo emesso fatture per un importo superiore a 85.000,00 €, incassate nel 2023 per un importo inferiore a 85.000,00 €, resta nel regime anche nel 2024? In definitiva, chiedo se per i forfettari è sempre valido il principio di cassa.

Come lei correttamente rileva, i contribuenti in regime forfettario utilizzano il principio di cassa.

Di conseguenza, limitandosi a questi soli guadagni, non dovrebbe aver superato il limite per applicare la flat tax, pur avendo fatturato nel 2023 più di 85mila euro.

La circolare dell’Agenzia delle Entrate 32/E sottolinea proprio questo aspetto. «La permanenza nel regime forfetario nel 2023, per chi già lo applicava nel 2022, dipende dall’ammontare dei ricavi o compensi incassati nel 2022, anche laddove le operazioni sottostanti siano state effettuate in anni precedenti, senza tener conto dei ricavi o compensi documentati nel 2022, ma non incassati in quell’anno».

Quindi, rilevano i ricavi effettivamente incassati nel 2023 e non quelli fatturati. Per lo stesso principio, si calcolano gli eventuali compensi precedentemente fatturati ma incassati nel 2023.

Faccia dunque i calcoli tenendo presente che, in caso di superamento della soglia degli 85mila euro nel 2023, lei fuoriesce dal Forfetario nel 2024.

La norma prevede che il passaggio alla tassazione ordinaria avvenga nell’anno fiscale successivo a quello del superamento delle soglie a meno che i ricavi non siano superiori a 100mila: in questo caso, la fuoriuscita è immediata.

Ne consegue che, nell’ipotesi in cui lei abbia incassato più di 100mila euro nel 2023, avrebbe dovuto applicare il regime ordinario fin dal 2023.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz