Tratto dallo speciale:

Diventare imprenditore, in cima alle aspirazioni dei giovanissimi

di Teresa Barone

8 Dicembre 2023 10:09

Una nuova ricerca rivela le ambizioni della Generazione Alpha nei confronti del mondo del lavoro: digitale e finanza al servizio dell'imprenditoria.

Possedere un’azienda propria rappresenta un’aspirazione diffusa tra i membri della Generazione Alpha, giovani nati tra il 2021 e il 2025 che si aspettano un mondo del lavoro più fluido e creativo. Secondo gli esiti di una ricerca commissionata da Visa e condotta da Opinium, in Italia il 73% dei giovanissimi (tra gli 8 e i 14 anni) aspira a gestire una piccola impresa o dedicarsi a “una seconda attività”.

Se il futuro dovesse dar loro ragione, la Generazione Alpha sarà la più imprenditoriale di sempre, magari in grado di trasformare radicalmente il modo in cui le aziende e le comunità operano.

Un futuro più imprenditoriale per l’Italia

La ricerca evidenzia anche l’impatto della digitalizzazione sulla comprensione finanziaria dei più piccoli: il 63% dei bambini ha guadagnato soldi autonomamente negli ultimi 12 mesi, spesso utilizzando la tecnologia e i canali social in particolare.

Il 29% degli intervistati ritiene che i social media rappresenteranno strumenti preziosi per il loro lavoro dei sogni, mentre il 54% pensa di essere più creativo dei genitori.

Se diventare “TikToker” e “YouTuber” è in cima alle aspirazioni dei giovanissimi, quasi la metà di loro ha sottolineato che da adulto risparmierà metà dei guadagni e spenderà l’altra parte.

Le nuove generazioni spingeranno le imprese, i governi e, in ultima analisi, le economie a cambiare il loro modo di pensare e di operare in futuro.

Questo cambiamento avverrà molto più rapidamente di quanto la maggior parte delle persone immagini. Comprendere le loro aspettative riguardo a una vita più semplice e comoda è fondamentale perché le aziende rimangano competitive e per costruire economie fiorenti – ha commentato Stefano Stoppani, Country Manager Visa Italia.