Elettrocardiogramma in farmacia e televisite dal medico dal 2024

di Teresa Barone

5 Dicembre 2023 11:56

Prende il via da gennaio la piattaforma nazionale di telemedicina e si amplia l’offerta di servizi disponibili in farmacia.

Conto alla rovescia per il lancio della nuova Piattaforma Nazionale di Telemedicina, realizzata anche grazie ai fondi del PNRR: A gennaio 2024 sarà pronta l’infrastruttura che raccoglierà i dati da inserire nel Fascicolo Sanitario Elettronico ed entro giugno sarà disponibile per i medici di base.

Dall’elettrocardiogramma all’holter pressorio, si estendono i servizi erogabili a distanza assieme alle visite in remoto con il proprio dottore.

Nuovi servizi dal medico di base

La Piattaforma permetterà a ogni medico di medicina generale di avere a disposizione una postazione per le televisite, raggiungendo una platea di circa 300mila persone entro il 2025.

Questo, al fine di colmare il divario oggi esistente tra le diverse realtà territoriali e di migliorare concretamente l’accessibilità ai servizi sanitari da parte dei pazienti.

Il progetto prevede l’accesso a distanza a una serie di prestazioni proprio grazie alla piattaforma, che raccoglierà i dati da remoto inserendoli direttamente nel Fascicolo Sanitario Elettronico.

Nuovi servizi in Farmacia

Nell’ambito del progetto, rivestono un ruolo chiave anche le farmacie, chiamate a svolgere un ruolo più esteso ampliando le tipologie di servizi che potranno essere forniti a distanza: elettrocardiogramma, holter pressorio e cardiaco, spirometria, oggi erogata solo da una piccola percentuale di farmacie italiane.

Le telerefertazioni saranno effettuate in tempo reale ma a distanza, certificate da medici specialisti.