Arriva in Parlamento il disegno di Legge Lavoro approvato dal Consiglio dei Ministri il primo maggio e sottoscritto dal presidente della Repubblica il 6 novembre. Adesso dovrà partire il consueto iter di approvazione.
Tra le novità contenute nel provvedimento c’è la stretta sulle assenze ingiustificate contro i furbetti della NASpI, ma anche le nuove regole sulla durata del periodo di prova.
Vediamo di seguito cosa prevedono.
Dimissioni per assenza
Fra le norme di maggior impatto, quella sulle dimissioni per assenza: se un lavoratore si assenta in modo ingiustificato per un periodo superiore ai cinque giorni, il rapporto di lavoro si intende risolto per dimissioni. In pratica, l’assenza ingiustificata viene considerata un indicatore della volontà di dimettersi.
La modifica rileva pertanto ai fini del diritto agli ammortizzatori sociali come la NASpI, previsti solo nel caso di perdita involontaria del lavoro. La nuova norma vuole correggere una pratica che consiste nell’assentarsi per farsi licenziare e ottenere in questo modo la disoccupazione. Oggi, infatti, l’assenza ingiustificata è considerata motivazione di licenziamento disciplinare, fattispecie che comporta il diritto alla NASpI.
Nuovo periodo di prova nei contratti a termine
Si tratta di una regolamentazione più precisa rispetto a quella attuale, che prevede un’indicazione generale, per la quale il periodo di prova debba essere proporzionato alla durata del contratto.
In base alle novità del Ddl Lavoro, invece, per il periodo di prova nei contratti a termine viene previsto un massimo di 1 giorno ogni quindici di calendario a partire dall’inizio del rapporto di lavoro, con un minimo di:
- 2 giorni e un massimo di 15 per i contratti con durata fino a 6 mesi,
- 30 giorni per i contratti a termine fra 6 e 12 mesi.
Restano valido eventuali condizioni migliori previste dai contratti collettivi.
Altre novità del Ddl Lavoro
Secondo le anticipazioni di Governo fornite lo scorso maggio, nel Ddl Lavoro c’è un nuovo contributo per enti e organizzazioni per l’assunzione di disabili a tempo indeterminato tra il 1° agosto 2022 ed il 31 dicembre 2023.
Un’altra novità riguarda poi la somministrazione: sono escluse dai tetti massimi le persone assunte con contratto a tempo indeterminato dall’agenzia di somministrazione.
Ancora: si estende ai rapporti di lavoro fino a sei mesi la disciplina prevista per quelli di durata superiore, che prevede che il lavoratore non abbia diritto alla cassa integrazione soltanto per le giornate di lavoro effettuate.
Si potenzia poi il pagamento dilazionato dei debiti contributivi: il numero di rate per il pagamento dei premi passa da 24 a 60 mesi.
Un’altra novità riguarda la ricongiunzione dei contributi ai fini pensionistici per dipendenti, autonomi e liberi professionisti: si allinea il rendimento previsto a quello offerto dal sistema contributivo, pari alla media quinquennale del tasso di crescita del PIL.
Infine, vengono previste nuove regole sull’accertamento d’ufficio INPS sulle violazioni contributive, con un potenziamento delle attività dell’Istituto e la previsione di nuove misure di compliance.
Tra i 23 articoli del provvedimento ci sono anche le seguenti misure:
- Sistema informativo per la lotta al caporalato in agricoltura
- Modifiche al Testo Unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Tavolo sui minori fuori famiglia o ai servizi sociali territoriali
- Modifiche alle normative sul Terzo Settore
- Calendario domande APE Sociale e pensione anticipata
- Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento
Tempi di approvazione
Il Ddl Lavoro ha impiegato oltre sei mesi ad arrivare in Parlamento. In base a quanto riferisce l’Ansa, il ritardo è stato causato dalla necessità di un nuovo passaggio in CdM, avvenuto a settembre.
Si tratta di un disegno di legge, quindi entrerà in vigore solo dopo che sarà terminato l’iter parlamentare.