Pensione anticipata con tre mesi di finestra: quando dare il preavviso?

Risposta di Barbara Weisz

12 Giugno 2024 08:32

Aldo chiede:

Ho raggiunto i 42 anni e dieci mesi necessari per la pensione anticipata ordinaria con i requisiti Fornero. Se calcolo i 3 mesi di finestra mobile, potrei cessare di lavorare nel mese di luglio. Oltre a questi mesi devo aggiungere anche quello di preavviso, lavorando fino a fine agosto?

Il preavviso dovuto al datore di lavoro prima di lasciare il lavoro non ha niente a che fare con le finestre mobili di decorrenza della pensione anticipata.

=> CALCOLO PENSIONE ONLINE

Anche se il diritto alla pensione anticipata matura prima, con decorrenza trascorsi tre mesi di finestra mobile, questo non significa che lei debba necessariamente smettere di lavorare. Anzi: se lei facesse domanda di pensione subito e desse anche il preavviso di dimissioni, avrebbe alcune mensilità scoperte dall’assegno.

Se deve dare al datore di lavoro un mese di preavviso (la durata dipende dal suo contratto e dall’anzianità di servizio), le conviene calibrarlo di conseguenza, ad esempio dando le dimissioni entro fine giugno così da lavorare fino alla fine di luglio (quando matura la prima decorrenza utile) e poi prendere la pensione da agosto, avendo cura di chiederla nel frattempo all’INPS.

Dal momento in cui la finestra di conclude, intanti, avrà diritto alla pensione dal mese successivo a quello in cui presenta la domanda di pensione.

In base a queste tempistiche, lei può decidere quando smettere di lavorare con la consapevolezza che, se sceglie di uscire prima dal mondo del lavoro avrà comunque  alcune mensilità scoperte non avendo ancora raggiunto la prima decorrenza utile per percepire l’assegno previdenziale.

Detto questo, lei è anche libero di smettere subito di lavorare dando il preavviso: l’importante è aver raggiunto i requisiti contributivi per essere certi di ottenere la pensione.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz