Ottimizzazione SEO della pagina LinkedIn: come funziona e perché è impossibile farne a meno

di Laura Caracciolo

Pubblicato 26 Ottobre 2023
Aggiornato 11 Dicembre 2023 20:18

Anche la pagina LinkedIn deve essere ottimizzata in ottica SEO: ecco come funziona l’ottimizzazione sulla piattaforma e perché è fondamentale in termini di visibilità.

Sebbene conosciuta soprattutto come piattaforma per trovare e offrire lavoro, LinkedIn è molto di più: è un prezioso aiuto per pubblicizzare la propria attività sui Social Media.

Oltre che per connettersi con potenziali nuovi dipendenti, è una piattaforma che permette a brand e professionisti di entrare in contatto con nuovo pubblico e nuovi possibili partner commerciali.

Ma chi vuole usare LinkedIn per valorizzare il proprio brand non può evitare di ottimizzare la pagina aziendale in ottica SEO: una pagina senza adeguata ottimizzazione SEO rischia di non ottenere visibilità.

Scopriamo allora come funziona la SEO su LinkedIn e quali sono i passaggi fondamentali per ottimizzare correttamente una pagina aziendale.

Pagina LinkedIn e SEO: come funziona l’ottimizzazione

L’ottimizzazione SEO non serve solo per i contenuti da condividere sul sito web. Al contrario: è fondamentale anche sui Social Media, in particolare su LinkedIn.

In linea di massima, l’ottimizzazione SEO di una pagina LinkedIn è molto simile a quella che gli esperti di marketing utilizzano per posizionare i contenuti web nelle SERP dei motori di ricerca.

Andando in ordine, però: occorre prima effettuare una corretta keyword research, ossia una ricerca delle parole chiave pertinenti per l’attività professionale che si intende pubblicizzare mediante la pagina LinkedIn. Tali keyword, come vedremo nel dettaglio, andranno utilizzate sia nelle informazioni della pagina, sia all’interno dei contenuti condivisi quotidianamente su LinkedIn.

Così come Google e gli altri motori di ricerca, anche su LinkedIn è un algoritmo a determinare la posizione di pagine e contenuti all’interno dei risultati di ricerca.

Ottimizzare una pagina LinkedIn in ottica SEO: gli step fondamentali

Una pagina LinkedIn correttamente ottimizzata in ottica SEO avrà, quindi, maggiori possibilità di collocarsi più in alto tra i risultati.

L’ottimizzazione SEO di una pagina LinkedIn prevede alcuni step fondamentali. Innanzitutto, è necessario completare le informazioni sull’attività in maniera dettagliata, inserendo le parole chiave pertinenti individuate durate la keyword research.

Questo significa che la sezione “Chi siamo” della pagina LinkedIn aziendale dovrà contenere la storia e le informazioni principali in merito all’attività.

Queste informazioni, poi, dovranno essere parte di un testo ottimizzato contenente le keyword necessarie affinché, durante le ricerche sul social, i potenziali clienti possano trovare l’azienda o l’attività professionale.

Da ricordare che tutte le informazioni della pagina LinkedIn aziendale vanno completate. Anche se l’operazione potrebbe richiedere del tempo, si tratta comunque di uno step necessario che verrà ripagato in termini di visibilità.

Anche l’URL della pagina va ottimizzato a dovere. Se l’azienda o il professionista non possiede un brand particolarmente noto al pubblico, è possibile inserire all’indirizzo anche delle parole chiave che abbiano a che fare col settore di riferimento.

Contenuti, interazioni, rete

Parte del successo di una pagina LinkedIn è data dai contenuti condivisi al suo interno. La piattaforma permette infatti la creazione di post e articoli da condividere con la propria rete. Anche questi contenuti, così come le informazioni della pagina aziendale, vanno ottimizzati in ottica SEO.

Dalla ricerca delle keyword è possibile estrapolare numerosi spunti per contenuti di valore, utili e interessanti per il proprio pubblico.

L’ottimizzazione SEO di tali contenuti, che andranno calendarizzati ed inseriti nell’ottica di un vero e proprio piano editoriale social, è l’ultimo step necessario per ottenere visibilità mediante la pagina LinkedIn aziendale.

In ogni caso, è bene tenere a mente che LinkedIn, sebbene sia utilizzato come mezzo utilissimo per trovare lavoro, pubblicizzarsi e trovare partnership, resta comunque un social.

La visibilità sulla piattaforma può, quindi, essere ottenuta non soltanto ottimizzando correttamente la pagina LinkedIn ed i contenuti condivisi.

Sarà fondamentale non solo ampliare la propria rete, ma anche interagire con i contenuti del feed, commentando e reagendo ai post della rete. Interagire aumenterà le connessioni e la visibilità della pagina aziendale.

di Laura Caracciolo, Social media manager, AU di Emera