Tratto dallo speciale:

Concorso docenti Scuola 2023/2024: bandi e domanda

di Alessandra Gualtieri

Pubblicato 11 Dicembre 2023
Aggiornato 20:33

Scuola: pubblicati i bandi del concorso straordinario per assumere oltre 30mila docenti nell'anno 2023/24: link ai bandi, istruzioni e scadenza domande.

Concorso straordinario-ter, per l’assunzione immediata di oltre 30mila docenti da inserire nella Scuola (infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado) per l’anno scolastico 2023/2024: pubblicati i bandi per la copertura di 9.641 posti nella Scuola primaria e dell’infanzia e per altri 20.575 posti nella scuola secondaria di primo e secondo grado.

Qui il link al bando di concorso scuola secondaria (D.D.G. n. 2575 del 6.12.2023) e qui il link al bando di concorso per scuola d’infanzia e primaria (D.D.G. n. 2576 del 6.12.2023): in entrambi i casi, le domande si possono inoltrare dall’11 dicembre 2023 al 9 gennaio 2024, direttamente dalla pagina del bando pubblicata sul portale del reclutamento inPA.

Vediamo tutti i dettagli.

Concorso straordinario Scuola 23/24: posti a bando

Il numero dei posti messi a bando sarebbe dovuto essere stabilito calcolando la differenza tra cattedre vacanti e disponibili successivamente alla mobilità e numero di immissioni in ruolo stimate, pari a circa 50mila, ma il MIM è ancora in attesa di autorizzazione per altri 14 mila posti.

Il DPCM 3 agosto 2023 (sulla Gazzetta Ufficiale del 9 settembre) autorizza intanto il Ministero dell’istruzione e del merito all’avvio di procedure concorsuali per il reclutamento di 30.216 posti di docente, di cui 21.101 su posto comune e 9.115 su posto di sostegno.

Chi può partecipare

Per partecipare al concorso è necessario possedere alcuni requisiti.

  • Per i posti comuni: laurea valida per l’accesso alla classe di concorso più l’abilitazione o diploma per ITP, oltre a tre anni di servizio svolti negli ultimi cinque nella scuola statale, oppure la laurea più 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022;
  • per i posti di sostegno: titolo di specializzazione, anche in attesa del riconoscimento.

Secondo le regole transitorie previste dal PNRR, infatti, ai concorsi di Scuola secondaria sono ammessi anche i candidati con 3 anni di servizio presso istituti statali (almeno un anno nella classe di concorso) o almeno 24 crediti formativi maturati entro ottobre 2022 (come da previgente ordinamento).

Come si svolgono le prove di concorso

Il concorso prevede una prova scritta e una prova orale.

  • La prova scritta su svolge al computer e dura 100 minuti, durante i quali bisogna rispondere a 50 quesiti a risposta multipla in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, su lingua inglese e su competenze digitali.
  • La prova orale verte sui temi chiave della disciplina per la quale si concorre, sulle competenze didattiche generali, sulla capacità di progettazione e sull’uso di tecnologie e dispositivi elettronici multimediali.

Una lezione simulata servirà infine a verificare le capacità didattiche dei candidati.

La prova scritta si svolge nella regione di partecipazione, quella orale nella regione per la quale si è fatto domanda o responsabile della procedura.