Tratto dallo speciale:

Bonus Sport 2023 entro il 29 settembre: istruzioni di domanda

di Anna Fabi

10 Agosto 2023 09:52

Partito il credito d'imposta al 50% sulle sponsorizzazioni sportive: come funziona il bonus 2023 per gli investimenti dell'anno d'imposta 2022.

Il dipartimento dello Sport ha aperto le procedure per il bonus sponsorizzazioni. Autonomi, imprese ed enti non commerciali possono presentare domanda fino al 29 settembre 2023.

Si tratta dell’agevolazione introdotta dal Decreto Agosto 2020, estesa al periodo d’imposta 2022 dal DL 4/2023.

Il credito d’imposta è al 50% riguarda gli investimenti in campagne pubblicitarie e sponsorizzazioni verso leghe che organizzano campionati nazionali a squadre nell’ambito delle discipline olimpiche, società sportive professionistiche e associazioni sportive dilettantistiche.

Come funziona il Bonus sponsorizzazioni sport

L’investimento deve essere stato effettuato nel primo trimestre 2022 (dal 1° gennaio al 31 marzo) in misura pari ad almeno 10mila euro. La società sportiva deve avere avuto ricavi 2019 pari ad almeno 200mila euro e fino a un massimo di 15 milioni di euro.

I beneficiari possono essere autonomi, imprese ed enti non commerciali. Le società sportive (professionistiche o dilettantistiche) devono certificare di svolgere attività sportiva giovanile.

NB: Con riferimento alla proroga del riconoscimento del credito d’imposta per il primo trimestre 2023, la procedura sarà avviata al termine di quella prevista per il 2022.

Come si presenta la domanda di tax credit

La domanda va presentata online, utilizzando la piattaforma www.sportgov.it/sponsorizzazioni2022.

Bisogna prima creare un profilo sul portale: si inseriscono generalità e indirizzo e-mail e si ottiene una password. Se l’operazione viene effettuata da un professionista con più mandati, serve un profilo per ogni richiedente.

Dopo la creazione del profilo è possibile accedere alla propria area riservata per presentare la domanda compilando il form con i seguenti elementi:

  • dati identificativi del Richiedente e dati del rappresentante legale;
  • identificativi del contratto di sponsorizzazione (numero, data e durata espressa in mesi);
  • copia della fattura elettronica per cui si richiede il credito;
  • copia della quietanza di bonifico o versamento assegno;
  • dati relativi all’ente sponsorizzato: denominazione, sede legale, codice fiscale / partita IVA, tipologia di sport olimpico praticato e copie di certificato d’Iscrizione al CONI/CIP;
  • dati relativi all’Asseveratore (dati personali, numero e albo di appartenenza).

Sono a disposizione una guida operativa, e una sezione dedicata alle FAQ (risposte alle domande più frequenti). Per chiarimenti è possibile scrivere a servizioprimo.sport@governo.it specificando nell’oggetto “sponsorizzazioni sportive 2022”.