Osservatorio Lavoro Pubblico: cos’è e come funziona

di Teresa Barone

25 Luglio 2023 12:24

Cosa prevede il decreto che ha istituito l’Osservatorio nazionale del lavoro pubblico: struttura e funzioni.

Con la pubblicazione in GU del decreto datato 22 giugno 2023, entra nel vivo il nuovo Osservatorio nazionale del lavoro pubblico istituito presso il dipartimento della Funzione Pubblica.

L’Osservatorio si propone di promuovere lo sviluppo strategico del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO), occupandosi di tutto ciò che concerne il lavoro agile, l’innovazione organizzativa, la misurazione e valutazione della performance, la formazione e valorizzazione del capitale umano.

Composto dal Presidente, vale a dire il Ministro per PA, e da un Comitato di indirizzo e dai Comitati tecnico-scientifici, l’Osservatorio è chiamato a svolgere diverse funzioni:

  • studio, analisi, ricerca, monitoraggio e proposte in materia di lavoro agile, innovazione organizzativa, misurazione e valutazione della performance, formazione e valorizzazione del capitale umano, nonché in materia di valutazione dell’impatto delle riforme in materia di pubblica amministrazione;
  • promuovere iniziative con le PA, con istituzioni nazionali ed internazionali, universitarie, scientifiche, di ricerca, finalizzate a valorizzare lo sviluppo strategico del PIAO;
  • favorire la conoscenza dei risultati delle ricerche e indagini e la diffusione delle buone pratiche attraverso lo scambio di esperienze nelle PA;
  • creare reti di collaborazione, al fine di garantire la larga diffusione in materia di dati, informazioni e regolamentazioni nell’ambito delle materie di competenza.