Social Media: 7 consigli utili per migliorare la strategia pubblicitaria sulle piattaforme

di Laura Caracciolo

Pubblicato 23 Giugno 2023
Aggiornato 11 Dicembre 2023 20:18

La strategia pubblicitari sui Social Media può decretare il successo di un’attività se è funzionale. Come migliorarla? Ecco 7 consigli utili ai quali prestare attenzione.

Il marketing sui social media rappresenta una forma di pubblicità potente e conveniente per le aziende di tutte le dimensioni e per le attività professionali. Ovviamente, a patto di sfruttare questa tipologia di pubblicità in maniera corretta.

Come tutte le forme di marketing, anche quello sui social richiede una pianificazione e una strategia per ottenere i migliori risultati. In questo articolo, forniremo sette consigli per migliorare la strategia pubblicitaria sui social media aziendali e professionali.

Definire gli obiettivi della strategia

Il primo consiglio per ottimizzare una strategia pubblicitaria che preveda di sfruttare i social è quello che prevede la definizione degli obiettivi.

Infatti, prima di iniziare qualsiasi campagna di marketing, sia sui social media che sfruttando altri canali, è importante definire gli obiettivi dell’azienda o dell’attività.

Ogni business dovrebbe riflettere su ciò che vorrebbe ottenere dalla pubblicità sui social. Gli obiettivi più comuni riguardano l’aumento della consapevolezza del marchio, la generazione di lead, la vendita di prodotti o servizi. In base agli obiettivi, potrà essere impostata la strategia pubblicitaria più corretta.

Strategia di marketing sui Social Media: l’importanza del target

Altro aspetto da considerare per avere successo nel marketing sui social media riguarda il target di riferimento.

Ciò significa comprendere gli interessi del proprio pubblico, le loro esigenze e il loro comportamento online. Solo conoscendo a fondo il target e coloro a cui ci si rivolge è possibile creare messaggi pubblicitari mirati, in grado di catturare la loro attenzione e li coinvolgano.

Piattaforme social: la scelta è fondamentale

Quando si decide di implementare una strategia di marketing sui social media, viene spontaneo chiedersi quali sono le piattaforme migliori tra cui scegliere. I social sono molti e presidiarli tutti è impossibile.

Per massimizzare l’efficacia della strategia pubblicitaria sui social media, è importante scegliere le piattaforme giuste per raggiungere il proprio pubblico di riferimento.

Ad esempio, se l’azienda vuole raggiungere un pubblico professionale, LinkedIn è la scelta migliore. Se, invece, ci si rivolge ad un pubblico giovane, TikTok e Instagram potrebbero essere i social più adatti.

Strategia social media e contenuti

I contenuti coinvolgenti sono fondamentali per il successo del marketing sui social media. Ciò significa creare contenuti che catturino l’attenzione del pubblico e lo coinvolgano.

Dunque, potenziare la propria strategia di social media marketing significa anche creare contenuti coinvolgenti, di vario formato: non solo testo e immagini, ma anche video, sondaggi e contenuti interattivi.

La sperimentazione

Al consiglio precedente si ricollega anche quello della sperimentazione.

Infatti, per mantenere l’interesse del pubblico e migliorare l’efficacia della strategia pubblicitaria sui social media, è importante sperimentare con diversi formati di annuncio.

Ad esempio, è possibile utilizzare video, immagini, caroselli e annunci in formato storia. L’utilizzo di diversi formati di annuncio aiuta a creare un mix di contenuti pubblicitari freschi e coinvolgenti.

Influencer e collaborazioni

Per sfruttare al massimo le potenzialità del Social Media marketing e migliorare la propria strategia pubblicitaria, anche prendere contatti con influencer e altri collaboratori è fondamentale.

Dunque, destinare parte del budget pubblicitario al pagamento di influencer o ambassador è una scelta saggia. Collaborare con gli influencer non solo aumenterà la visibilità, ma anche la brand awareness.

Il monitoraggio come base di una strategia di social media marketing vincente

Infine, è importantissimo considerare l’aspetto del monitoraggio, senza il quale non potremo comprendere se la strategia implementata sui social media è ottimale o necessita delle modifiche.

È importante monitorare frequentemente i risultati delle campagne pubblicitarie sui social media. Ciò significa analizzare le metriche di engagement, come il numero di like, condivisioni e commenti, nonché le metriche di conversione, come il numero di click sugli annunci pubblicitari e le vendite generate.

L’analisi dei risultati aiuta a identificare le aree di miglioramento e a ottimizzare la strategia pubblicitaria sui social media.


di Laura Caracciolo, Social media manager, AU di Emera