Bonus affitto giovani: i requisiti per la detrazione nel 730

Risposta di Barbara Weisz

20 Maggio 2024 08:03

Daniela chiede:

Per i giovani fino a 31 anni, ai fini dell’accesso al bonus affitto nel 730, quali sono i requisiti e le regole da applicare per detrarre il costo del canone di locazione?

Per il bonus affitto giovani under 31 relativo al periodo d’imposta 2023 è riconosciuto con un limite di reddito pari a 15.493,71 euro, inteso come reddito complessivo personale (non rileva l’ISEE, quindi non si considera il nucleo familiare).

Le istruzioni sono fornite nelle istruzioni alla compilazione del modello 730/2024.

Detrazione affitto giovani nel 730/2024

La detrazione (comma 1-ter dell’articolo 16 del TUIR riscritto dall’articolo 1, comma 155, della legge n. 234/2021, ossia la Legge di Bilancio 2022), è prevista a favore dei giovani inquilini di età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti.

Si tratta di una detrazione del 20% sul canone di affitto, che comunque non può essere  inferiore ai 991,60 euro e non può superare i 2mila euro.

Esempi di calcolo detrazione

Ad esempio, per un contratto con canone annuo di 900 euro al mese (10.800 euro all’anno), si ha diritto a 2000 euro di detrazione, anche se il 20% dell’affitto annuo sarebbe di più. Di contro, per un affitto di 350 euro al mese si detraggono comunque 991,60 euro anche se il 20% sarebbe di meno. Utimo caso, per un affitto il cui 20% ricade nella forbice consentita, si applica l’esatto 20% di detrazione.

E’ pensato per i giovani che vanno a vivere da soli per la prima volta, in un immobile diverso da quelli eventualmente posseduti dai genitori, quindi si ipotizza che si tratta di persone in nucleo monoreddito ma comunque questo non è un requisito rilevante: quel che è necessario è che il giovane che applica la detrazione nel suo 730 abbia un reddito massimo di 15.493,71 euro, comprensivo del reddito assoggettato al regime della cedolare secca.

NB: la detrazione è ripartita tra cointestatari del contratto di locazione aventi diritto: se solo uno ha i requisiti, potrà detrarre l’affitto ma solo per la sua quota.

Il bonus si indica nel 730 compilando il Rigo E71 inserendo il codice 4.

I requisiti di età per il bonus

Ai giovani fino ai 31 anni non compiuti che adibiscono l’unità immobiliare locata (o parti di essa) a propria residenza, è riconosciuta una detrazione per i primi quattro anni di locazione. Il rispetto dei requisiti deve essere confermato in ogni periodo d’imposta per il quale si fruisce dell’agevolazione.

Il bonus spetterà fino all’anno d’imposta in cui si sono compiuti i 31 anni, qualunque sia la data del compimento del 31esimo anno. L’importante è che il contratto di affitto sia stato stipulato prima.

Il requisito dell’età è soddisfatto se ricorre anche per una parte dell’anno in cui si intende fruire della detrazione.

Il bonus spetta  anche nel caso in cui il contratto abbia ad oggetto una porzione dell’unità immobiliare adibita a residenza (ad esempio una sola stanza).

Gli altri requisiti

Il beneficiario deve inoltre vantare un reddito pari o inferiore alla soglia di legge (15.493,71 euro) ed affittare un immobile diverso dalla prima casa dei genitori.

=> Bonus Affitto: i documenti per la detrazione nel 730

Infine, i documenti da conservare: contratto (stipulato ai sensi della legge n. 431/1998 e regolarmente registrato; ricevute di pagamento dei canoni.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz