Pensione di vecchiaia: il diritto si cristallizza?

Risposta di Barbara Weisz

13 Aprile 2023 08:50

Antonio chiede:

Dopo il raggiungimento dei requisiti di pensione di vecchiaia, 67 anni e 20 di contributi, ho la facoltà di poter decidere in qualsiasi momento successivo di presentare domanda di pensionamento senza obblighi?

Il diritto alla pensione di vecchiaia si cristallizza, ossia è esercitabile in qualsiasi momento dopo aver maturato il requisito.

Al momento, come lei correttamente rileva, per la pensione di vecchiaia ci vogliono 67 anni di età e 20 anni di contributi. Quindi, anche se lei matura entrambi questi requisiti nel 2023, come mi pare di capire, potrà andare in pensione anche successivamente, in qualsiasi momento.

Attenzione, però, c’è un terzo requisito previsto dall’articolo 24 della legge 201/2011, in base al quale, per poter andare effettivamente in pensione, l’importo dell’assegno maturato deve essere pari come minimo 1,5 volte l’assegno sociale.

L’importo dell’assegno sociale 2023 è pari a 503,27 euro. Quindi, per la decorrenza effettiva della pensione di vecchiaia, lei deve aver maturato un assegno previdenziale pari ad almeno 755 euro, congiuntamente agli altri due requisiti sopra esposti.

=> Calcolo pensione online

In caso contrario, deve continuare a versare contributi per alzare fino al minimo in indicato l’assegno previdenziale, oppure aspettare di compiere 70  anni, età dalla quale non c’è più il requisito minimo di pensione maturata.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz