Cassetto previdenziale INPS Artigiani e Commercianti: tutti i servizi online

di Anna Fabi

16 Agosto 2023 06:45

Cassetto previdenziale INPS per Artigiani e Commercianti: servizi e informazioni sullo stato dei versamenti contributivi e dei debiti pendenti.

Il Cassetto previdenziale è la sezione del sito INPS riservata agli iscritti alle Gestioni Artigiani e Commercianti e ai loro intermediari.

Da questo spazio virtuale, accessibile tramite credenziali di autenticazione digitale personali, è possibile visualizzare la propria posizione anagrafica e conoscere la propria situazione debitoria/creditoria e quella assicurativa (estratto conto previdenziale).

Come usare il Cassetto previdenziale INPS

Dal Cassetto previdenziale INPS per Artigiani e Commercianti è anche possibile visualizzare l’elenco dei propri versamenti e sapere se esistono irregolarità contributive, iscrizioni a ruolo (estratto cartelle/avvisi di addebito) o avvisi bonari ricevuti.

Dove trovo il Cassetto previdenziale artigiani e commercianti?

Per accedere è necessario essere in possesso di credenziali di accesso ed essere titolari/collaboratori di una posizione attiva o cessata nella gestione previdenziale Artigiani e Commercianti e/o Intermediari muniti di delega attiva per accedere ai servizi del Cassetto Artigiani e Commercianti sul sito web www.inps.it.

Come si accede al cassetto previdenziale INPS?

Per la consultazione, il percorso da seguire è il seguente:

“Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti” > “Posizione Assicurativa” > “Avvisi Bonari”

In caso di Rottamazione debiti, ad esempio, la consultazione del Cassetto previdenziale INPS è il primo passo per capire quali debiti è possibile rottamare con sanzioni ridotte e termini agevolati di pagamento.

=> Cassetto previdenziale INPS: nuovi servizi per datori di lavoro

Servizi INPS online per Artigiani e Commercianti

Dal loro cassetto previdenziale, gli iscritti alle gestione dei commercianti e degli artigiani accedono a numerosi servizi:

  • istanza di dilazione amministrativa;
  • richiesta di cancellazione Gestione Commercianti solo per alcune categorie (affittacamere, ostetriche, ecc.);
  • richiesta di compensazione contributiva;
  • richiesta di iscrizione Gestione Commercianti solo per alcune categorie (affittacamere, ostetriche, ecc.);
  • richiesta di riduzione contributiva;
  • richiesta di riduzione sanzioni;
  • richiesta di rimborso;
  • richiesta di variazione data inizio attività;
  • congedo parentale lavoratori autonomi;
  • deleghe indirette per artigiani, commercianti;
  • gestione deleghe per accesso ai servizi per artigiani e commercianti.

=> Fascicolo previdenziale del cittadino sul sito INPS

Dal Cassetto è possibile anche scaricare gli F24 per versare i contributi dovuti da artigiani e commercianti: sono disponibili alla voce di menu “Posizione assicurativa” > “Dati del modello F24“.

Nel Cassetto è presente la funzione di “Comunicazione bidirezionale” tra il contribuente e l’Istituto.

Come inserire una delega nel Cassetto previdenziale artigiani e commercianti?

Per la registrazione della delega bisogna inserire i dati del delegato e del delegante dal servizio INPS online. Se a farlo è un’associazione di categoria, il percorso è :

Servizi per aziende e professionisti > Deleghe per Artigiani e Commercianti – Associazioni di categoria.

Per accedere al cassetto previdenziale INPS, clicca qui