Marketing per professionisti: come curare la presenza online

di Laura Caracciolo

Pubblicato 13 Luglio 2022
Aggiornato 11 Dicembre 2023 20:18

Che nesso c’è tra marketing per professionisti e presenza online? Scopriamo come migliorare i risultati di business grazie agli strumenti digitali.

I professionisti che mirano a ottenere maggiore visibilità non possono più fare a meno di quella che possiamo definire come “presenza online”. Rispondere ai commenti, annunciare promozioni o condividere post interessanti per il pubblico di riferimento sono tutte azioni che possono avere effetti persino superiori alle attese. Vero è che non tutti i conoscono adeguatamente i mezzi a disposizione per curare la presenza online della propria attività professionale.

Cerchiamo dunque di capire quali sono gli step da seguire e gli elementi da non sottovalutare per costruire una presenza in Rete che consenta di raggiungere i propri obiettivi.

Presenza online: il punto di partenza è un sito curato

Il primo passo che ogni professionista deve compiere per curare la propria presenza online è la costruzione di un proprio sito web. Si tratta di una vera e propria vetrina online, luogo virtuale dove evidenziare punti di forza e percorso formativo. Grazie ad un sito web ben curato, è inoltre possibile mettere in evidenza le proprie esperienze e i lavori svolti in passato.

Si può affiancare al sito web un blog professionale, all’interno del quale condividere con regolarità contenuti che potrebbero aiutare i potenziali clienti. Questo è un punto cruciale, che potrebbe trasformare un professionista sconosciuto in un professionista di successo. Condividere contenuti di valore, infatti, permette di affermarsi come esperti del proprio campo.

Ovviamente, per essere trovati dagli utenti che ricercano un determinato argomento, un sito web deve essere ottimizzato. A questo fine, i professionisti che intendono curare la propria presenza online tramite questo strumento hanno due possibilità:

  1. la prima è quella di apprendere le regole basilari della SEO, ossia l’ottimizzazione per motori di ricerca.
  2. la seconda è affidarsi ad un esperto SEO, che riesca ad ottimizzare il sito professionale a regola d’arte.

Le risorse di Google per i professionisti

Google offre delle risorse per i professionisti che intendono curare la propria presenza online per aumentare il proprio successo. Innanzitutto, il vecchio Google MyBusiness, che oggi è conosciuto come “Profilo dell’attività su Google”, o più semplicemente Google Profile.

Ogni professionista o azienda ha la possibilità di creare una propria scheda Google gratuita. Basta inserire i propri dati, l’indirizzo dell’attività e alcune informazioni di base. Questa semplice operazione potrebbe generare dei risultati inaspettati: grazie al Profilo, chi è alla ricerca dei servizi offerti dal professionista vedrà il suo nome tra i risultati di ricerca nelle SERP della ricerca organica su o su Google Maps.

Google offre poi la possibilità di affinare i risultati grazie a Google Ads, il sistema di annunci a pagamento del motore di ricerca. Ogni professionista può partecipare alle aste per le parole chiave pertinenti al proprio ambito professionale, in modo che un determinano annuncio venga mostrato quando l’utente cerca proprio quelle determinate keywords.

Social Network per la presenza online

Il secondo step da compiere nella costruzione di una presenza online efficace è l’utilizzo corretto dei Social Network. Anche le piattaforme social, infatti, rappresentano una grandissima opportunità per i professionisti.

Innanzitutto, grazie ai post pertinenti con l’attività professionale, è possibile aumentare la propria visibilità online gratuita nelle varie communities di riferimento. Come nel caso dei post sul blog, le condivisioni social utili possono migliorare il buon nome di un professionista.

Se poi si punta a farsi conoscere da un numero di potenziali clienti molto più elevato, si può ricorrere alle campagne a pagamento.

I Social Network maggiori, infatti, mettono a disposizione delle attività e dei profili business tutta una serie di strumenti pubblicitari. Le campagne social permettono di raggiungere vari obiettivi: dall’aumento della visibilità, fino all’acquisizione di clienti e vendite. Inoltre, è possibile scegliere tra vari formati, che includano foto, video e testo.

Come nel caso dell’ottimizzazione SEO, anche la gestione della pubblicità sui social potrebbe risultare abbastanza complessa. Ed anche in questo ambito esistono figure specializzate che si occupano della gestione dei Social Network per conto dei professionisti.

In caso di dubbi e per affinare la strategia più adatta alla propria attività, è sempre utile richiedere quanto meno una consulenza personalizzata: il rischio di sbagliare è dietro l’angolo e può costare caro in termini di reputazione e base clienti.


di Laura Caracciolo, Social media manager, AU di Emera