Detrazione 50% su pannelli fotovoltaici e batterie con acquisto nel 2023

Risposta di Barbara Weisz

7 Giugno 2022 10:15

Claudio chiede:

In famiglia stiamo valutando l’acquisto di pannelli fotovoltaici da 6 kw e batterie da 14 kw per un importo di 16.000 più 13.500, rispettivamente. Comprandoli a maggio, l’installazione è però prevista per fine 2022, quando la banca non avrà più la possibilità di acquistare il credito; stiamo quindi pensando di posticipare la spesa a gennaio 2023 con posa dei pannelli e batterie il successivo marzo, quando la banca dovrebbe avere nuova capacità fiscale per l’acquisto del credito. La domanda è: il bonus 50% ci sarà ancora per le unità unifamiliari nel 2023?

La risposta è affermativa: la detrazione al 50% prevista per chi installa pannelli fotovoltaici è stata prorogata dalla Legge di Stabilità fino al 2024. Non ci sono neppure limitazioni relative alle villette monofamiliari.

Il requisito principale è che l’impianto sia installato per far fronte ai fabbisogni energetici dell’abitazione. L’installazione di impianti fotovoltaici rientra infatti fra le detrazioni edilizie agevolate al 50% in quanto intervento finalizzato al risparmio energetico.

Lo chiarisce, per esempio, la Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate 22/2013, sottolineando che l’agevolazione si applica «alla realizzazione di opere finalizzate al conseguimento di risparmi energetici con particolare riguardo all’installazione di impianti basati sull’impiego delle fonti rinnovabili di energia». Fra queste, prosegue il documento di prassi, sono compresi gli impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, «in quanto basati sull’impiego della fonte solare e, quindi, sull’impiego delle fonti rinnovabili di energia».

Può consultare anche la Guida aggiornata alle ristrutturazioni edilizie dell’Agenzia delle Entrate, che a sua volta inserisce esplicitamente fra gli interventi agevolabili l’installazione degli impianti fotovoltaici per uso domestico.

Il Bonus fotovoltaico in questo caso è al 50% con un tetto di spesa pari a 96mila euro. In base a quello che scrive, l’intervento che intendete realizzare è compreso in questo limite di spesa, di conseguenza può utilizzare l’agevolazione sull’intero importo, anche rimandando il tutto al 2023 o 2024. Anche con opzione di cessione del credito alla banca.

In caso di interventi che rientrano nel Superbonus 110%, invece, oltre a sommare i massimali di spesa per installazione dei pannelli fotovoltaici e per il sistema di accumulo, si possono anche applicare aliquote maggiorate di detrazione. In questo caso, tuttavia, per le villette uni-familiari resta la scadenza temporale del 31 dicembre 2022.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz