Tratto dallo speciale:

Dichiarazioni fiscali: ecco i tempi di conservazione

di Alessandra Gualtieri

27 Aprile 2022 10:18

Intermediari fiscali: obblighi di sottoscrizione e conservazione delle dichiarazioni trasmesse e degli altri documenti gestiti per conto dei clienti.

Con risposta a specifico interpello (il n.217 del 26 aprile 2022), l’Agenzia delle Entrate ha chiarito i termini entro cui un  intermediario abilitato alla trasmissione delle dichiarazioni fiscali deve conservarne copia.

L’interpretazione del Fisco è che il periodo di conservazione di tale documentazione si protragga fino al termine ultimo stabilito per legge ai fini dell’eventuale accertamento sul periodo d’imposta di riferimento.

L’obbligo non riguarda solo le dichiarazioni dei redditi ma anche tutti i documenti rilevanti ai fini tributari che gli intermediari trasmettono all’Agenzia delle Entrate oppure che gestiscono per i loro clienti su incarico o delega. Dunque, si va dai modelli di pagamento F24 alle liquidazioni e dichiarazioni IVA, dalle dichiarazioni d’intento all’esterometro, ecc.

Infine, le Entrate confermano l’assenza di un obbligo, in capo all’intermediario, di sottoscrizione della dichiarazione trasmessa e, in conseguenza, delle relative copie.