Pensione futura nel sistema misto o contributivo?

Risposta di Barbara Weisz

22 Aprile 2022 15:00

Antonio chiede:

Sono dipendente pubblico dal 1984, ho riscattati 3 anni tra militare e lavoro precedente: la mia pensione futura rientra nel sistema misto o nel contributivo?

Il calcolo della sua pensione rientra nel sistema misto, perché lei ha versato contributi prima del 1996. Il passaggio dal sistema retributivo a quello contributivo è avvenuto con la cosiddetta riforma Dini, contenuta nella legge 335/1995, ed è stato poi completato con la legge Fornero (dl 201/2011).

La regola è la seguente:

  • hanno la pensione interamente calcolato con il contributivo i lavoratori che hanno iniziato a effettuare versamenti previdenziali a partire dal primo gennaio 1996;
  • chi aveva già versato contributi precedenti a questa data rientra nel sistema misto, in base al quale i periodi lavorativi fino al 31 dicembre 1995 vengono valorizzati con il retributivo e quelli successivi con il contributivo.

Ci sono poi dei casi particolari, in deroga a queste regole. Coloro che al 31 dicembre 1995 avevano almeno 18 anni di contributi già versati, infatti, continuano a valorizzare la pensione con il sistema retributivo (con l’eccezione dei contributi successivi al primo gennaio 2021, che in ogni caso si calcolano con il contributivo in base alla Fornero).

=> Calcolo pensione

Tornando al suo caso, lei ha riscattato tre anni di contributi che si riferiscono a periodi precedenti al 1996, quindi faranno parte degli anni calcolati con il retributivo. Ma, sempre in base alle informazioni che fornisce, non mi pare che arrivi a 18 anni di contributi prima della data spartiacque. Di conseguenza, direi che la sua pensione sarà calcolata con il sistema misto. Tutti i contributi (anche da riscatto) riferiti a periodi precedenti al 1° gennaio 1996 si valorizzano con il retributivo, mentre quelli successivi con il sistema contributivo.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz