Finanziamenti PNRR: ecco le nuove linee Metro in arrivo

di Teresa Barone

4 Aprile 2022 10:30

I fondi del PNRR destinati alla mobilità saranno destinati al potenziamento di alcune linee metropolitane: ecco le città coinvolte.

La Conferenza Unificata Stato Regioni ha approvato lo stanziamento complessivo di 6,7 miliardi di euro per promuovere la sostenibilità della mobilità urbana, attraverso l’estensione e il potenziamento della rete metropolitana e del trasporto rapido di massa.

Lo schema di decreto del Ministero delle Infrastrutture e del MEF prevede lo stanziamento di oltre 4,7 miliardi di euro nell’ambito del PNRR che potranno concretizzare 11 progetti di potenziamento delle metropolitane e 5 rivolti alla rete tranviaria. Ulteriori risorse sono destinate al rinnovo del parco autobus urbani in ottica sostenibile e alla manutenzione straordinaria della rete stradale secondaria.

  • Per quanto concerne la rete metropolitana, ben 1,6 miliardi sono destinati alla linea C di Roma (sub-tratta funzionale da stazione Venezia a stazione Fori Imperiali).
  •  Un miliardo di euro è destinato al potenziamento della metropolitana automatica di Torino (linea 2, tratto “Politecnico Rebaudengo”) da completare entro il 2031.
  • Quasi 800 milioni di euro, infine, andranno a Napoli per il nuovo collegamento in sede propria tra la stazione Av (Alta velocità) di Afragola e la rete metropolitana (lotto 1°, stralcio I), ma anche per lo stralcio II.
  • A beneficiare delle risorse sarà anche la città metropolitana di Milano, grazie a 610 milioni di euro complessivi che copriranno i costi del prolungamento della linea metropolitana M4 dall’aeroporto di Linate a Segrate, dei lavori per la M1 con il prolungamento quartiere Baggio – Olmi – Valsesia, del prolungamento della linea M3 San Donato Milanese – Asta paullese e della nuova linea metropolitana M6 ramo Sud.
  • Le risorse andranno anche a Genova, che beneficerà di circa 418 milioni per lo skymetro Val Bisagno Genova, per il prolungamento della metropolitana da Brin a Canepari e per le opere di adeguamento idraulico del tratto Valle del Rio Maltempo.