Mobilità personale ATA 2022-2023, domande e istruzioni

di Alessandra Gualtieri

Pubblicato 8 Marzo 2022
Aggiornato 8 Giugno 2022 07:55

Mobilità personale ATA 2022/2023: bando, istruzioni, scadenze e regole di domanda, da inoltrare dal 9 al 25 marzo.

Al via le procedure di mobilità ATA 2022/203 per il trasferimento di sede o di ruolo del personale Ausiliario, Tecnico e Amministrativo della Scuola: il MIUR ha pubblicato date e istruzioni. Le domande di Mobilità ATA di presentano dal 9 al 15 marzo 2022.  Vediamo tutto.

Bando MIUR: Mobilità ATA 2022 2023

L’Ordinanza Ministeriale n. 45 del 25 febbraio 2022 (di cui alla Nota MIUR n. 8204/2022) regola le procedure di mobilità territoriale e professionale per il personale docente, educativo ed ATA per il prossimo anno scolastico 2022/23, in applicazione di quanto previsto dal CCN integrativo del 27 gennaio 2022 sulla mobilità del personale della scuola per gli anni 2022/25. L’OM 45/2022 riporta anche il calendario con le date previste, caso per caso.

Mobilità personale ATA 2022/2023

Per l’a.s. 2022/2023 sono ammesse richieste di trasferimento di sede o ruolo del personale Ausiliario, Tecnico e Amministrativo con contratto a tempo indeterminato (quindi, tutto il personale ATA di ruolo. La procedura è annuale.

Trasferimenti ammessi

  • Mobilità comunale: tra scuole dello stesso comune;
  • mobilità provinciale: tra scuole di comuni diversi della stessa provincia;
    mobilità interprovinciale: tra scuole di province diverse;
  • mobilità professionale: da un profilo ad un altro con passaggio di ruolo nella stessa area.

In caso di trasferimento di sede si possono indicare fino a 15 preferenze: istituzione scolastica; distretto; comune; provincia; centro territoriale riorganizzato nei centri provinciali per l’istruzione degli adulti.

Calendario 2022 per le domande di Mobilità ATA

Di seguito il calendario per la mobilità del personale ATA 2022/23, salvo eventuali proroghe:

  • dal 9 al 25 marzo, presentazione domanda mobilità ATA 2022/23;
  • 6 maggio, termine ultimo per la comunicazione al SIDI delle domande e dei posti disponibili;
  • 31 maggio, pubblicazione esiti domande di mobilità ATA 2022/2023.

Personale ATA ammesso alla domanda di mobilità

Come chiarito con Nota MIUR n. 8204/2022, a partire dall’a.s. 2022/2023 è ammesso a partecipare alle procedure di mobilità:

  • il personale assunto come collaboratore scolastico, immesso in ruolo a tempo pieno o che abbia beneficiato della conversione contrattuale da tempo parziale a tempo pieno;
  • il personale assunto come assistente amministrativo e tecnico, o collaboratore scolastico immesso in ruolo a tempo pieno, o che abbia beneficiato della conversione contrattuale da tempo parziale a tempo pieno.

Casi particolari

I direttori dei servizi generali ed amministrativi (DSGA) devono confermare come sede di titolarità quella di assegnazione in ruolo. In subordine possono sceglierne un’altra nella provincia di assegnazione tra quelle vacanti nell’a.s. 2021/2022, comprese quelle non confermate, per ordine di graduatoria di merito. Dopo l’assegnazione, sono tenuti a permanere nella sede per ulteriori 2 anni scolastici.

Anche per l’a.s. 2022/2023 i trasferimenti del personale appartenente al profilo di assistente tecnico per il laboratorio Informatica (codice T72), appartenente all’area elettronica ed elettrotecnica (codice AR02), istituito presso le scuole del primo ciclo, saranno effettuati sulla base dell’ordine di preferenza espresso per ogni grado di istruzione ed eventualmente per ogni area professionale, se ne sono state richieste più di una.

Come fare Domanda di Mobilità ATA

La domanda di mobilità ATA si inoltra per via telematica dal sito web del Ministero dell’Istruzione, sezione Istanze OnLincon credenziali SPID o altre credenziali valide, disponendo anche di un indirizzo di posta elettronica (istituzionale o personale), selezionando “Domanda Mobilità ATA” e scegliendo tra Passaggio di profilo e Trasferimento.