Come evitare trappole e truffe informatiche

di Noemi Ricci

Pubblicato 8 Febbraio 2022
Aggiornato 14 Marzo 2022 10:07

In occasione del Safer Internet Day 2022, Wall Street Italia lancia la serie podcast per riconoscere le principlai minacce sul Web e imparare a difendersi.

Dal 2004, per iniziativa dell’Unione Europea, l’8 febbraio è la giornata internazionale di sensibilizzazione sui rischi legati all’utilizzo di Internet. Ora che le tecnologie sono alla portata di tutti è fondamentale saper riconoscere le principali truffe e trappole in cui si potrebbe cadere navigando sul Web o utilizzando strumenti telematici. Questo è uno degli obiettivi che si pone il Safer Internet Day: la Giornata mondiale dedicata all’uso positivo e consapevole di Internet.

Trappole Informatiche

In occasione del Safer Internet Day 2022, con l’obiettivo di promuovere la cultura della sicurezza digitale in Italia e l’utilizzo consapevole di Internet e delle nuove tecnologie, Wall Street Italia propone un percorso in 13 tappe, ed altrettanti podcast, per capire come difendersi dagli attacchi cyber, imparando a riconoscere le più classiche truffe informatiche: dai tentativi di phishing, al malware, al furto dei dati, dalle vincite fasulle al numero sempre più crescente di raggiri sul trading online.

Nell’era digitale – con lo smart working ormai consolidato anche in Italia, i documenti dematerializzati personali e professionali conservati e scambiati online e via Mobile, i pagamenti elettronici e l’homebanking entrati nella  quotidianità,  la presenza sui social network e gli acquisti elettronici su siti di e-commerce – porre attenzione agli aspetti legati alla sicurezza informatica è imprescindibile.

Più in particolare i “13 Consigli Per Non Cadere Nelle Trappole Informatiche” riguarderanno i seguenti temi:

  1. Furto dei Dati Personali. I dati che viaggiano in rete, anche a fronte della loro mole (Big Data) hanno oggi un valore quasi inestimabile, ecco perché fanno tanto gola ai cyber criminali. Si tratta di beni preziosi per individui e aziende che vanno assolutamente protetti. In questo podcast Wall Street Italia ci spiega in modo pratico come proteggere i dati personali ed evitare truffe che sono in grado di causare danni economici, e non solo, anche molto ingenti.
  2. Malware. Cosa è il malware, ovvero il malicious software: un programma progettato con l’intento di infettare e causare danni ai dispositivi “vittima” e di conseguenza ai loro utenti. Questi programmi viaggiano su Internet, ma non solo, come spiega in questo podcast Wall Street Italia, offrendo utili consigli per evitarli.
  3. Ransomware. Tra le truffe meno conosciute, ma non meno diffuse. Si tratta di un programma informatico malevolo che può bloccare il device o criptarlo in modo da rendere inaccessibili i file e i dati al suo interno. Per “liberare” il dispositivo viene chiesto di pagare un riscatto (in inglese, “ransom”). Nel corso del podcast vengono spiegati tutti i dettagli.
  4. Phishing. Tra le truffe più vecchie, più conosciute e attuate dai cyber criminali, eppure sono anche le trappole nelle quali più spesso si cade. Si tratta di messaggi mandati apparentemente da autorità e aziende ritenute affidabili, inviati invece da malintenzionati, con l’obiettivo di ottenere informazioni sensibili, come i dati bancari. Wall Street Italia ci spiega come evitare di cascare in questi tranelli e le conseguenti ripercussioni economiche che possono avere.
  5. Sextorsion. Una minaccia informatica divenuta più frequente con il diffondersi dei social network. L’obiettivo è quello di estorcere denaro alle vittime attraverso ricatti sessuali sui social network e con finte mail minatorie. Con i consigli di Wall Street Italia potrete evitare questa truffa e, qualora fosse già avvenuta, capire come porvi rimedio.
  6. Truffe Sentimentali. Sono trappole nelle quali, purtroppo, tantissime persone cadono ancora. Con questo podcast si acquisiscono le conoscenze necessarie per capire come difendersi da chi finge di essere interessato a una relazione romantica sui social o su siti di incontri online per secondi fini.
  7. Truffe Del Capo. Come suggerisce il nome, questa truffa ha come vittime i “capi”, ovvero i dirigenti, i manager o i dipendenti autorizzati ad effettuare pagamenti. L’obiettivo dei cyber criminali è di spingerli con l’inganno a pagare una fattura falsa o a effettuare un trasferimento non autorizzato di denaro dal conto aziendale. Wall Street Italia ci spiega come riconoscere queste situazioni.
  8. Siti Web Bancari Contraffatti. Si tratta di siti appositamente costruiti per sembrare del tutto identici agli originali, affidabili. Quasi sempre hanno delle finestre pop-up in cui inserire le credenziali bancarie. Finestre che non sono invece mai presenti sui siti web ufficiali delle banche. E questo è già un primo indizio per capire che non ci troviamo sul sito giusto, Wall Street Italia ci racconta in questo podcast come riconoscere ed evitare siti web bancari contraffatti.
  9. Sim Swap. Questa truffa consente al malintenzionato di avere accesso al numero di telefono del legittimo proprietario, convincendo il gestore telefonico a spostare il numero su una nuova sim. In questo modo il cyber criminale riesce a violare la privacy del mal capitato, anche intercettando gli sms inviati dalla banca per operare sul suo conto bancario. Questo podcast ci spiega come difendersi e prevenire il Sim Swap.
  10. Money Muling.Un money mule è una persona che trasferisce denaro ottenuto illegalmente tra conti di pagamento diversi, spesso in Paesi differenti, per conto di altri. I money mule vengono anche reclutati da criminali per ricevere denaro sul loro conto bancario, prelevarlo e trasferirlo all’estero in cambio del pagamento di una commissione per il servizio fornito.
  11. Truffa d’Investimento. In questo ambito sono diverse le truffe che vengono attuate: azioni, obbligazioni, criptovalute, metalli rari, investimenti immobiliari all’estero, energie alternative e così via. Wall Street Italia ci porta a capire come evitare di cascarci e cosa fare se si è già caduti in trappola.
  12. Truffa Della Fattura. Le vittime sono i professionisti e le aziende, che vengono contattati da falsi rappresentanti, fornitori, prestatori di servizi o creditori, via telefono, lettera o email. In tutti i casi viene chiesto di modificare le coordinate bancarie per il pagamento delle fatture future, che verranno in questo modo accreditate sul conto del truffatore. Nel podcast viene spiegato come riconoscere questo tipo di truffa e come evitarla.
  13. Truffe Degli Acquisti Online. Gli acquisti online sono ormai all’ordine del giorno, ecco perché bisogna stare molto attenti alle truffe che possono nascondere. Wall Street Italia ci spiega come effettuare acquisti online in sicurezza.