Tessera sanitaria scaduta o smarrita: come fare il rinnovo

di Noemi Ricci

7 Febbraio 2024 08:47

Tessera Sanitaria: come fare domanda di rilascio, rinnovo o sostituzione per smarrimento, quanto vale e quando scade, come usarla in Italia e all'estero.

La Tessera Sanitaria è il documento personale che in Italia viene rilasciato a tutti i cittadini italiani aventi diritto alle prestazioni fornite dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

Dopo aver sostituito il tesserino plastificato del codice fiscale a partire dal 2011, la Tessera Sanitaria è stata gradualmente sostituita dalla Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi (Tessera Sanitaria-CNS), dotata di microchip per consentire l’accesso ai servizi offerti in rete dalla Pubblica Amministrazione, in alternativa a SPID e CIE.

La Tessera Sanitaria-CNS è gratuita e ha una scadenza. Vediamo dunque cosa accade quando scade la propria Tessera Sanitaria, cosa fare per rinnovarla e la validità della Tessera Sanitaria scaduta.

Tessera Sanitaria: a cosa serve

La Tessera Sanitaria è un documento che bisogna mostrare quando si fanno acquisti in farmacia per portarli in detrazione nella dichiarazione dei redditi annuale, quando si prenota un esame in un laboratorio di analisi o ci si sottopone ad una visita specialistica in ospedale, privatamente, o presso una ASL, nonché quando si richiede di certificare il proprio codice fiscale.

Quanti tipi di Tessera Sanitaria esistono

Attualmente sono in circolazione modelli di tessere TS (senza chip) e tessere TS-CNS (con chip).

Tessera Sanitaria con chip (TS-CNS)
Tessera Sanitaria senza chip (TS)

Sulla Tessera Sanitaria, in tutti i casi, sono riportati i seguenti dati:

  • codice fiscale e dati anagrafici dell’assistito;
  • luogo di nascita, ossia Comune di nascita per i nati in Italia e Stato estero di nascita per gli stranieri;
  • provincia;
  • data di scadenza;
  • tre lettere in formato Braille standard a 6 punti, per i non vedenti.

Tessera Sanitaria per assistenza e malattia in Europa

La Tessera Europea Assistenza Malattia (T.E.A.M.) è presente sul retro della Tessera Sanitaria e garantisce l’assistenza sanitaria nell’Unione Europea, in Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera, secondo le normative vigenti nei singoli paesi.

L’assistito può recarsi direttamente presso un medico o una struttura sanitaria pubblica o convenzionata ed esibire la TEAM. In Svizzera e in Francia il pagamento delle prestazioni è richiesto nella maggior parte dei casi, ma il rimborso può essere richiesto direttamente sul posto o alla ASL al rientro in Italia.

NB: La TEAM non può essere utilizzata per il trasferimento all’estero per cure di alta specializzazione senza autorizzazione preventiva. Se l’intestatario della Tessera Sanitaria non ha diritto ad utilizzare la TEAM, questa viene resa non valida mediante la stampa di asterischi.

Il retro della Tessera Sanitaria contiene informazioni anagrafiche dell’assistito, il codice fiscale in formato barcode (codice a barre), la sigla dello Stato che rilascia la tessera e i dati dell’assistito. Questi dati vengono esposti solo se il cittadino ha diritto all’assistenza sanitaria all’estero. In caso contrario, i dati saranno coperti da asterischi.

Come ottenere la Tessera Sanitaria?

La Tessera Sanitaria è prodotta e spedita automaticamente a tutti i cittadini assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) quando la ASL comunica i dati di assistenza al Sistema Tessera Sanitaria.

La Tessera Sanitaria viene quindi recapitata all’indirizzo di residenza indicato nella banca dati dell’Anagrafe Tributaria. Stesso discorso quando il tesserino è in via di scadenza.

In caso di smarrimento, per richiederne una nuova si può procedere online sul sito dell’Agenzia delle Entrate, con apposito servizio online: basta indicare il codice fiscale o i dati anagrafici del richiedente e specificando i motivi della richiesta: furto o smarrimento; sostituzione per tessera deteriorata in questo caso va indicato il numero della vecchia tessera).

Si può anche chiedere una nuova tessera sanitaria via email o PEC, allo sportello delle Entrate, rivolgendosi alla ASL o tramite servizio “Stampa e richiedi tessera” sul portale “Sistema Tessera Sanitaria”.

Tessera Sanitaria mai ricevuta: che fare?

Esistono anche casi in cui la Tessera Sanitaria non è mai stata ricevuta. Questo può accadere nei seguenti casi:

  • il cittadino non ha il codice fiscale correttamente attribuito dall’Agenzia delle Entrate, in questo caso deve recarsi presso l’Agenzia delle Entrate con documento di identità e richiederne l’attribuzione;
  • il cittadino non è iscritto alla ASL, in questo caso bisogna provvedere all’iscrizione. Ricordiamo, infatti, che l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale è obbligatoria e garantisce l’assistenza medica da parte del medico di famiglia o del pediatra di libera scelta. Possono iscriversi cittadini italiani, nuovi nati, cittadini dell’Unione Europea residenti in Italia e cittadini extracomunitari in regola con il permesso di soggiorno.

Quando scade la Tessera Sanitaria?

La Tessera Sanitaria ha una validità di 6 anni. Per coloro che sono in possesso del permesso di soggiorno la Tessera Sanitaria ha una durata pari a quella del permesso di soggiorno.

Cosa succede se la Tessera Sanitaria è scaduta

Quando la Tessera Sanitaria scade il Ministero dell’Economia e delle Finanze ne invia una nuova al proprio indirizzo di residenza, solitamente almeno due mesi prima della scadenza.

Come verificare la scadenza della propria Tessera Sanitaria

Per verificare se la propria Tessera Sanitaria è in corso di validità, basta controllare il dato sulla tessera fisica in proprio possesso. In alternativa, ad esempio qualora si sia smarrita la Tessera Sanitaria o non si abbia a portata di mano, è possibile accedere al portale del Sistema Tessera Sanitaria e inserire il proprio codice fiscale.

=> Calcola il Codice Fiscale online

Con questa procedura si potrà non solo sapere se la propria Tessera Sanitaria è scaduta ma anche se è in corso di emissione (in tal caso bisogna attendere che la produzione e la spedizione siano completate) o risulta già spedita.

Quanto dura la Tessera Sanitaria dopo la scadenza

In molti si chiedono se sia possibile usare la Tessera Sanitaria scaduta? La risposta è sì. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che è possibile utilizzare la Tessera Sanitaria scaduta, ad esempio per registrare l’acquisto di farmaci, accedere a cure e prestazioni mediche e come documento sostitutivo del codice fiscale. La Tessera Sanitaria scaduta non può invece essere utilizzata in caso di viaggi all’estero o in alternativa il certificato sostitutivo della TEAM (Tessera Europea Assicurazione Malattia).

Come rinnovare la Tessera Sanitaria

La procedura di rinnovo della Tessera Sanitaria è completamente gratuita e, solitamente automatica. L’Agenzia delle Entrate invia la nuova Tessera Sanitaria direttamente a casa, prima della scadenza, senza alcun costo. Questo vale per tutti i casi, anche qualora si proceda autonomamente a effettuare il rinnovo presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate, presso l’ASL o tramite il sito dell’Agenzia.

Dove si rinnova la Tessera Sanitaria dopo furto o smarrimento?

Uno dei casi in cui si rende necessario richiedere una nuova Tessera Sanitaria è quando oggetto di smarrimento o furto. La Tessera Sanitaria è un documento importante da portare sempre con sé, insieme ad altri documenti come la carta di identità, la patente, la carta di credito e il bancomat. Quando la Tessera Sanitaria viene persa, può essere un problema.

Attualmente, non è richiesta una denuncia per lo smarrimento della Tessera Sanitaria. Si può procedere direttamente con la richiesta del duplicato.

Sia in caso di semplice rinnovo, che di richiesta di duplicato, è possibile richiedere la nuova Tessera Sanitaria tramite l’ASL, l’ufficio dell’Agenzia delle Entrate o il sito web dell’Agenzia. Per chiedere un duplicato della Tessera Sanitaria, oggi, è anche possibile fissare un appuntamento di videochiamata con un funzionario delle
Entrate, accedendo alla sezione dedicata del sito internet dell’Agenzia (Home > Contatti e assistenza > Servizio di videochiamata) o utilizzando l’App “AgenziaEntrate”.

Nel periodo in cui si attende il duplicato, è possibile ottenere una Tessera Sanitaria provvisoria tramite un’applicazione del Ministero delle Finanze, da utilizzare per scopi come la detrazione fiscale di farmaci.

Se si possiede una Tessera Sanitaria con microchip, valida anche come Carta Nazionale dei Servizi (TS/CNS), è possibile richiedere il duplicato solo online. Non è necessario fare una denuncia di smarrimento e i minorenni possono richiedere il duplicato con la presenza del genitore. In caso di problemi, è possibile contattare il numero verde dell’Agenzia delle Entrate 800 030 070.

Nel caso in cui la Tessera Sanitaria smarrita venga ritrovata, è importante notare che non può più essere utilizzata. È consigliabile distruggerla per evitare utilizzi impropri.

=> TS-CNS con firma digitale gratuita: come chiederla e usarla

È possibile chiedere la Tessera Sanitaria senza SPID?

Sì. È possibile richiedere il duplicato del Codice Fiscale o della Tessera Sanitaria senza microchip (TS) attraverso un servizio online che non richiede l’autenticazione, quindi senza SPID. Per accedere, è sufficiente fornire il proprio codice fiscale o i dati anagrafici completi.

Anche se non è richiesta l’autenticazione, per motivi di sicurezza, oltre ai dati anagrafici (o al CF) è necessario inserire alcuni dati relativi alla dichiarazione dei redditi presentata nell’anno precedente e specificare la ragione della richiesta.

La Tessera Sanitaria con microchip, valida anche come Carta Nazionale dei Servizi  (TS/CNS), può invece essere richiesta solo accedendo in area riservata con SPID, CIE o CNS. Quindi è possibile richiederla senza SPID, purché in possesso della Carta di Identità Elettronica.

Quali documenti servono per procedere al rinnovo della Tessera Sanitaria?

Qualora si intenda richiedere la nuova Tessera Sanitaria trasmettendo all’Ufficio dell’Agenzia via e-mail il modello AA4/8 compilato, firmato e scansionato, sarà necessario allegare anche la copia del documento d’identità.

Tessera Sanitaria scaduta e non arrivata, cosa fare?

Cosa fare se non ricevo la Tessera Sanitaria dopo la scadenza? Può accadere che l’invio della nuova Tessera Sanitaria non vada a buon fine. Il rinnovo della Tessera Sanitaria dopo la scadenza, qualora non venisse recapitata a casa, può essere richiesto alla ASL o all’Agenzia delle Entrate che, provvisoriamente, rilascerà al cittadino un certificato sostitutivo da utilizzare fino al recapito del documento in corso di validità.

In ogni caso, solitamente, è bene cercare di capire le possibili ragioni per cui la Tessera Sanitaria non è stata spedita a casa e quindi non è stata rinnovata automaticamente.

Una delle ragioni potrebbe essere un errore nella comunicazione del codice fiscale, che impedisce all’Agenzia delle Entrate di individuare il contribuente. In questo caso, è necessario recarsi presso l’Ufficio territoriale più vicino o contattare il numero verde per risolvere il problema.

Un’altra ragione potrebbe essere la mancata iscrizione all’Asl, ad esempio se si è cambiato medico di base l’anno precedente per motivi di studio o lavoro. In questo caso, è possibile rivolgersi all’Asl per una nuova iscrizione. Infine, il mancato recapito della tessera sanitaria potrebbe essere dovuto a un cambio di residenza non comunicato per tempo.

Dove rinnovare la Tessera Sanitaria, Regione per Regione

Riportiamo di seguito i link ai portali regionali dove rinnovare la Tessera Sanitaria e attivarla come CNS: