Tratto dallo speciale:

Come integrare Alibaba.com con le attività di eventi e fiere

di Alessandra Gualtieri

Pubblicato 24 Novembre 2021
Aggiornato 27 Novembre 2021 14:09

Secondo appuntamento, il 30 novembre, per i Talks di PMI.it e East Media: come integrare l'uso della piattaforma Alibaba.com nel proprio business.

Volge al termine un anno intenso per quanto riguarda la ripresa dell’attività fieristica. Soprattutto in autunno, sono state numerose le manifestazioni tornate a svolgersi in presenza, pur con le necessarie misure anti-Covid ancora in forza. Ed è proprio in occasione di questo ritorno alle fiere fisiche che molte aziende si sono trovate a fare i conti con le differenze riscontrate tra le soluzioni digitali, adottate quasi forzatamente a partire dal 2020, e quelle più tradizionali.

L’opzione digital Alibaba.com

Il 2020 è stato l’anno che ha visto il maggior numero di aziende italiane sfruttare per la prima volta le soluzioni online per esporre i propri prodotti davanti a una platea di buyer. Complice la pandemia, aziende già strutturate e digitalizzate ma anche piccole e medie realtà ai primi passi, hanno scelto piattaforme come Alibaba.com per sopperire alla mancanza di fiere fisiche, fondamentali per il business B2B.

Alibaba.com, piattaforma lanciata nel 1999 dal Gruppo Alibaba, è ad oggi la più completa e strutturata versione digitale di una fiera internazionale, pensata per ospitare aziende di oltre 40 diversi settori e far comunicare tra loro fornitori e buyer di oltre 190 diversi Paesi. Per molte PMI è stata la scelta naturale per avviare un processo di internazionalizzazione tramite i canali digitali, sempre più necessario per mantenere il business in salute.

Integrazione tra offline e online

Con il lento ritorno alla normalità, ciò che appare sempre più evidente è che Alibaba.com non deve essere vista come una sostituzione totale delle fiere offline, bensì come un valido alleato per potenziare il reach dell’azienda nei confronti di una platea sempre più vasta di buyer.

Se le fiere fisiche e gli eventi offline sono importanti per curare un rapporto ad personam con la rete di contatti utili per l’azienda e per veicolare determinati messaggi in modo particolarmente forte, quelle virtuali come Alibaba.com sono altrettanto strategiche per creare un parallelo digitale della presenza fisica dell’azienda. Al tempo stesso, danno la possibilità di espandere sensibilmente il pool di buyer a disposizione e permettono di propagare messaggi in modo efficace. La via dell’integrazione tra offline e online è dunque la più consigliata per una strategia di successo.

I Talks di PMI.it e East Media

Dopo aver introdotto le peculiarità e potenzialità di questa piattaforma venerdì 26 novembre, nel primo dei tre Talks organizzati da PMI.it in collaborazione con East Media (società del gruppo Triboo certificata come Official Business Partner di Alibaba.com), chi desidera approfondire ulteriormente questa tematica potrà seguire martedì 30 novembre 2021 il secondo webinar dedicato ad Alibaba.com.

I tre incontri, incentrati sul tema dell’export digitale B2B, sono infatti dedicati all’approfondimento operativo di questa piattaforma, compresa la sua integrazione nella strategia di business che vede assieme il ricorso alla piattaforma e la partecipazione a fiere ed eventi fisici.

ISCRIVITI ORA

  • Quando: martedì 30 novembre 2021 ore 12.00-12.30.
  • Come: il talk si svolgerà su Zoom. Per assistere è necessario iscriversi all’evento.
  • Intervengono Maria Francesca Zottola, Sales & Account Assistant di East Media, e Sabrina Consonni, Marketing Manager di Soho Flordis International Switzerland SA. Introduce Alessandra Gualtieri, responsabile editoriale di PMI.it.

ISCRIVITI ORA