Lavoro: riforma dei centri per l’impiego nel Recovery Plan

di Noemi Ricci

12 Maggio 2021 09:30

Nel Recovery Plan ci sono risorse destinate alla riforma e il potenziamento dei centri per l'impiego: ecco cosa cambia e gli obiettivi del PNRR.

La Missione Inclusione e coesione del PNRR italiano, alla quale sono stati destinati 19,12 miliardi di euro pari al 10% dei 191,5 miliardi coperti con il Recovery Fund, prevede progetti per la partecipazione al mercato del lavoro, la formazione e il rafforzamento delle politiche attive, centri per l’impiego e l’imprenditorialità femminile, servizi sociali, progetti di rigenerazione urbana per i comuni sopra i 15 abitanti e piani urbani integrati per le periferie delle città metropolitane. Vediamo dunquecosa cambierà con la riforma dei centri per l’impiego inclusa nel Recovery Plan.

=> Il Recovery Plan finanzia l'inclusione sociale

Centri per l’impiego: obiettivi del PNRR

La prima componente della Missione 5 del Recovery Plan, dedicata alle politiche attive del lavoro, si articola in due grandi filoni di intervento:

  • politiche attive del lavoro e sostegno all’occupazione, con una spesa complessiva di 6,01 miliardi di euro;
  • il Servizio civile universale, per un importo di 650 milioni.

Vengono previsti due interventi di riforma, sul tema delle politiche attive e della formazione e relativamente al Piano Nazionale per la lotta al lavoro sommerso. Gli investimenti riguarderanno in particolare:

  • il potenziamento dei centri per l’impiego;
  • la creazione di imprese femminili;
  • il sistema di certificazione della parità di genere;
  • il sistema duale.

Con l’intervento di potenziamento dei centri per l’impiego il Recovery Plan punta a rafforzare, dal punto di vista infrastrutturale e tecnologico, le strutture pubbliche esistenti come punti di riferimento fondamentali sul territorio, ha spiegato il ministro del Lavoro Andrea Orlando in audizione alla Camera il 22 aprile. In questi anni si è cercato di migliorare la funzione dei centri per l’impiego con notevoli investimenti, ma l’obiettivo del PNRR è di definire un programma di assunzioni e di formazione dei dipendenti dei centri per l’impiego tale da permettere una presa in carico più qualificata ed efficace dei lavoratori. Il potenziamento dei centri per l’impiego può inoltre contare su interventi già avviati con risorse pari 400 milioni ripartiti tra le Regioni nell’ambito del Piano Nazionale di Potenziamento dei Centri per l’impiego, finanziato a valere sulle risorse nazionali, e su risorse addizionali per 200 milioni di euro funzionali alla realizzazione di nuove iniziative di rafforzamento dei Centri.