Tratto dallo speciale:

Pensioni: i requisiti 2021 per tutti i trattamenti INPS

di Alessandra Gualtieri

23 Aprile 2021 11:50

Pensioni: online i criteri generali per tutti i trattamenti in una tabella riassuntiva INPS con i requisiti 2021 per andare in pensione, caso per caso.

L’INPS ha pubblicato il prospetto sintetico “Criteri generali per la pensione”, ossia una maxi-tabella riepilogativa che permette di consultare i requisiti 2021 per andare in pensione.

Le indicazioni fornite riguardano tutte le formule applicabili per andare in pensione e tutti i trattamenti pensionistici del sistema italiano attualmente in vigore, con le diverse regole per i lavoratori in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 o dopo il 1° gennaio 1996, le prime finestre utili per andare in pensione (decorrenza) e l’indicazione in ciascun caso di quando è possibile esercitare il cumulo dei periodi assicurativi per il raggiungimento dei requisiti richiesti.

=> Scarica la tabella con i requisiti pensione 2021

Trattamenti pensione

Nella tabella sono riassunti i requisiti, le regole e le opzioni esercitabili per maturare la pensione per i seguenti trattamenti.

  • Pensione anticipata ordinaria
  • Pensione anticipata lavoratori precoci
  • Pensione anticipata “Quota 100”
  • Pensione anticipata “Opzione donna”
  • Pensione di vecchiaia ordinaria
  • Pensione di vecchiaia in deroga al requisito contributivo
  • Pensione di vecchiaia in deroga al requisito anagrafico
  • Pensione di vecchiaia per i non vedenti (nei vari casi)
  • Pensione di vecchiaia per i lavoratori addetti ad attività gravose o particolarmente faticose e pesanti
  • Trattamento pensionistico anticipato per i lavoratori addetti ad attività particolarmente faticose e pesanti
  • Pensione di vecchiaia in salvaguardia
  • Pensione di anzianità in salvaguardia
  • Pensione di vecchiaia in totalizzazione
  • Pensione di anzianità in totalizzazione
  • Pensione di inabilità
  • Assegno ordinario di invalidità
  • Pensione in computo a carico della Gestione Separata (quindicenni)
  • Indennizzo per la cessazione dell’attività commerciale
  • APE Sociale

Ci sono alcune importanti premesse da fare: dal 1° gennaio 2023 i requisiti cambieranno in seguito all’adeguamento agli incrementi della speranza di vita, almeno nei casi in cui non sussiste il blocco degli scatti fino al 2026. Per gli addetti a lavori usuranti il requisito anagrafico e la quota l’adeguamento decorre ad esempio dal 1° gennaio 2027; per indennizzo cessazione attività commerciale e APE Sociale non sono previsti scatti.