Bonus vacanze, come trovare un albergo che aderisce

di Barbara Weisz

Pubblicato 2 Luglio 2020
Aggiornato 27 Maggio 2021 10:07

Sul portale Italyhotels di Federalberghi, il motore di ricerca per selezionare in Italia le strutture che accettano il bonus vacanze: come funziona.

Non tutte le strutture turistiche che per legge possono accettare il bonus vacanze aderiscono all’iniziativa: di conseguenza, chi vuole utilizzare il contributo deve innanzitutto verificare che la struttura scelta accetti di praticare lo sconto. E nell’attuale congiuntura economica potrebbe essere una buona idea scegliere la vacanza in base a questo criterio: soggiornare dove si accetta il bonus. Anche per questo Federalberghi ha messo a disposizione uno specifico motore di ricerca. Lo strumento è integrato nella piattaforma web Italyhotels. Visitando l’indirizzo https://bonusvacanze.italyhotels.it/ è possibile navigare filtrando solo alberghi e strutture ricettive che accettano il bonus.

Selezione strutture con bonus vacanza

Dalla home page, basta inserire date e servizi (numero camere, ospiti…). Come destinazione si possono inserire sia una località (compariranno tutte le strutture disponibili) sia una specifica struttura. A questo punto, appare una schermata che presenta tutte le opzioni disponibili. E il menù a sinistra consente di filtrare ulteriormente i risultati (selezionando ad esempio determinati servizi). E’ possibile anche ordinare i risultati in base al prezzo (crescente o decrescente) o al numero di stelle. Si può  verificare se una struttura accetta il bonus vacanze anche utilizzando il normale portale Italyhotels. Il motore di ricerca funziona nello stesso modo. La differenza è che nei risultati appaiono tutte le strutture libere nelle località prescelte. Cliccando però sui singoli alberghi, nella descrizione è sempre evidenziato se viene accettato il bonus vacanze, attraverso questo avviso:

 

Se si individua una struttura che fa al caso proprio, è bene ricordare che lo sconto corrisponderà all’80% del costo del soggiorno con un tetto massimo di 500 euro per nuclei familiari composti da almeno tre persone, 300 euro per due persone e 150 euro per single. In tutti i casi, serve un ISEE inferiore a 40mila euro.