Tratto dallo speciale:

PMI Food: opportunità per l’e-commerce Made in Italy

di Anna Fabi

30 Giugno 2020 05:56

Con il boom dell’e-commerce le PMI italiane raddoppiano le vendite: PayPlug fotografa le eccellenze Made in Italy.

L’emergenza sanitaria ha avuto come conseguenza la crescita esponenziale dell’e-commerce, incremento di cui le PMI Made in Italy sono state assolute protagoniste.

PayPlug, fintech francese che offre soluzioni di pagamento digitale per lo shopping online, ha cercato di capire come le imprese, soprattutto quelle di piccole dimensioni, abbiano davvero sfruttato il commercio online durante il lockdown raggiungendo risultati ottimali fino a raddoppiare le vendite.

Ripartenza in chiave digital

Sono numerose le realtà che, grazie a PayPlug, in questi mesi di crisi sono riuscite a reinventarsi e continuare a vendere.

Shopiemonte

Tra i casi concreti figura, ad esempio, Shopiemonte, e-commerce di prodotti enogastronomici del Piemonte nato nel 2015, che ha registrato un incremento delle vendite superiore al 230% rispetto al 2019.

Durante il lockdown, il portale ha messo le sue vetrine online a disposizione di piccoli produttori come retail o cantine, hanno saputo sfruttare l’opportunità comprendendo che uno spazio e-commerce poteva dare loro nuove opportunità di business.

Consorzio Vacche Rosse

Anche il Consorzio Vacche Rosse, shop online che vende formaggi dell’antica Razza Reggiana, ha visto i suoi clienti online aumentare del 400% durante il lockdown.

Impegnato nel rivalutare e allevare la razza delle Vacche Rosse in via di estinzione e caseificare il Parmigiano Reggiano col latte dell’antica Razza Reggiana, il consorzio attraverso l’e-commerce il Consorzio vende e promuove i formaggi legati a questa varietà in tutto il mondo.

Pepino 1884

Pepino 1884, azienda storica torinese che produce gelati di alta qualità, grazie all’e-commerce ha aumentato la distribuzione capillare dei prodotti tanto da pensare a nuovi servizi per i clienti.

Durante il lockdown Edoardo Cavagnino, oggi al timone dell’azienda, ha deciso di puntare su e-commerce e digitalizzazione per continuare a servire i suoi clienti che lamentavano di non trovare abbastanza assortimento e varietà di gusti in alcuni supermercati.