Tratto dallo speciale:

Family Act e smart working: come cambia il lavoro da casa

di Anna Fabi

19 Giugno 2020 16:23

Uno dei punti centrali del Family Act riguarda anche gli incentivi per i datori di lavoro che promuovono lo smartworking: i dettagli.

Il Ddl “Misure per il sostegno e la valorizzazione della famiglia”, cosiddetto Family Act, recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri introduce diverse novità in tema di misure per le famiglie e conciliazione famiglia lavoro con particolare attenzione alla parità di genere.

=> Family Act e congedo parentale: tutte le novità

Oltre all’Assegno universale per i figli fino a 18 anni, al congedo obbligatorio di dieci giorni per i papà, ai due mesi di congedo parentale non cedibile all’altro genitore e le indennità INPS per le mamme che tornano al lavoro dopo la maternità obbligatoria, uno dei punti centrali del Family Act riguarda lo smart working e gli incentivi per i datori di lavoro che attivano iniziative per agevolare il lavoro da casa.

=> Family Act: assegno universale e nuovi congedi

Family Act e smart working

In particolare il Disegno di legge prevede premi per datori che agevolino pratiche di conciliazione tra vita privata e lavoro (smart working, lavoro flessibile,  lavoro agile, etc) con priorità per le madri con figli minorenni. Il testo prevede anche che ai genitori di figli con età inferiore a 14 anni sia riconosciuto il lavoro flessibile. Una modalità di lavoro, da casa, che le aziende e i lavoratori hanno imparato ad apprezzare in particolare nell’ultimo periodo, caratterizzato dal lockdown imposto dal Coronavirus.

=> Family Act e ISEE: cosa cambia

Perché le misure contenute negli 8 articoli del Family Act entrino in vigore è necessario che il Ddl termini il suo iter parlamentare e che ogni singolo provvedimento venga attuato da apposito decreto, da emanarsi:

  • entro 12 mesi  il decreto istitutivo dell’assegno universale con il riordino e la semplificazione delle misure di sostegno economico per figli a carico, nonché uno o più decreti per le misure di sostegno all’educazione;
  • entro 24 mesi uno o più decreti di potenziamento e riordino della disciplina su congedi e incentivi al lavoro femminile, sostegno per la formazione dei figli e l’autonomia finanziaria.