Contributo a fondo perduto sul portale del Fisco

di Barbara Weisz

17 Giugno 2020 13:47

Contributo a fondo perduto per imprese e autonomi sul sito dell'Agenzia delle Entrate: presentazione domanda, assistenza e guide.

Requisiti aventi diritto e procedure, moduli di domanda e istruzioni, guide all’uso del software di compilazione o della procedura web, riferimenti e fonti normative, numeri da chiamare per assistenza: l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti un’area tematica del proprio portale interamente dedicata al contributo a fondo perduto previsto dal dl Rilancio. Si accede dalla home page, dal popup in apertura o dal link in evidenza.

La prima informazione chiave è la scadenza per la domanda: 13 luglio, oppure 24 agosto per gli eredi. Il contributo a fondo perduto introdotto dall’articolo 25 del dl Rilancio, «consiste nell’erogazione di una somma di denaro senza obbligo di restituzione» in favore dei titolari di partita Iva che esercitano attività d’impresa e di lavoro autonomo o che sono titolari di reddito agrario, commisurato alla diminuzione di fatturato subita a causa dell’emergenza» Coronavirus. Il sito sintetizza i fondamentali requisiti.

Nella sezione “Come predisporre e inviare l’istanza” si accede a modulo di domanda, istruzioni per la compilazione e guida operativa.

C’è poi la sezione “Accedi” che prevede tre opzioni per far partire la relativa procedura:

  • invio istanza in autonomia, con credenziali SPID oppure Entratel/Fisconline o CNS (Carta Nazionale dei Servizi);
  • invio da parte di intermediari con delega al servizio di “Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche”;
  • invio in qualità di intermediario con delega al “Cassetto fiscale”.

Gli utenti che procedono via desktop possono predisporre le istanze tramite il software a disposizione e trasmetterle attraverso il canale Entratel.

=> Contributi imprese a fondo perduto, guida alla domanda

Infine, ci sono i link a normativa e prassi (Decreto Rilancio, provvedimento e circolare dell’Agenzia delle Entrate), e un vademecum con schede esplicative. E i numeri di assistenza.

  • quesiti tecnico-procedurali: numero verde 800 299 940, dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00 e sabato dalle 8:00 alle 14:00; invio email tramite form.
  • Quesiti fiscali:da telefono fisso 800.90.96.96, da cellulare 0696668907 e dall’estero 0696668933 (sempre con codice fiscale a portata di mano), accesso a call center con operatore, servizi di risposta automatica e prenotazione appuntamenti.