Tratto dallo speciale:

App e servizi anti Covid-19: mappa nazionale

di Anna Fabi

Pubblicato 27 Aprile 2020
Aggiornato 9 Giugno 2020 06:55

Dal monitoraggio dei pazienti positivi al Covid-19 ai controlli medici a distanza: panoramica sui servizi digitali promossi dalle Regioni.

Quali sono i servizi digitali messi in campo dalle Regioni italiane per contrastare e frenare l’epidemia di Coronavirus? L’Alta scuola di economia e management dei servizi sanitari dell’Università Cattolica risponde a questa domanda nel quarto Istant Report Covid-19, documento che a cadenza settimanale analizza i modelli organizzativi di risposta all’epidemia e offre un confronto tra le iniziative locali.

=> App Immuni per tracciare i contagi: come funziona

I dati, aggiornati al 22 aprile 2020, permettono di visualizzare una panoramica dei servizi digitali promossi in ciascuna delle venti regioni italiane: sono attualmente 89 le applicazioni utilizzate da 17 regioni, mentre non risultano soluzioni di questo tipo in Molise, Calabria e Friuli Venezia-Giulia.

Nella gran parte dei casi, sono applicazioni volte a favorire iniziative di telemedicina e controlli a distanza di persone in isolamento domiciliare, mentre 28 soluzioni sono dirette al monitoraggio dei pazienti positivi al Covid-19. Per quanto riguarda le tipologie di strumenti utilizzati, il report segnala l’uso delle App individuali ma anche di piattaforme web, videochiamate e contatti telefonici con eventuale scambio di documenti via posta elettronica.