Online banking: come difendersi dalle truffe

di Anna Fabi

17 Marzo 2020 09:54

I consigli ABI per sfruttare al meglio i servizi di Home Banking, Mobile Banking ed e-commerce evitando frodi e garantendo la massima sicurezza.

Le disposizioni stabilite dal Consiglio dei Ministri per contrastare la diffusione del Coronavirus non prevedono la chiusura delle banche, tuttavia è fortemente consigliato limitare le code agli sportelli usufruendo il più possibile dei servizi di Home banking. Proprio per tutelare gli utenti in questa fase di emergenza sanitaria, che vede aumentare l’impegno del mondo bancario nella lotta ai crimini informatici, ABI diffonde alcuni consigli per usare in sicurezza i servizi bancari online, da PC e da smartphone.

Per quanto riguarda l’Home banking da PC, è fondamentale:

  • digitare direttamente l’indirizzo nella barra di navigazione e controllare che il nome del sito sia scritto correttamente;
  • non cliccare mai su link che rimandano al sito della banca se sono all’interno di email o sms sospetti;
  • ricordare che il phishing è un’azione malevola che consiste proprio nell’invio di email fraudolente apparentemente legittime, che ingannano i destinatari richiedendo la condivisione delle proprie informazioni personali, finanziarie o di sicurezza;
  • dal sito della banca, cliccare due volte sull’icona del lucchetto nella barra di navigazione e verificare la correttezza dei dati che vengono visualizzati (l’icona a sinistra se si utilizza come programma di navigazione Mozilla e Chrome, a destra per Internet Explorer);
  • cambiare periodicamente i codici di accesso all’area riservata e controllare regolarmente le movimentazioni del conto corrente.

Per usare in sicurezza il Mobile banking, inoltre, è importante:

  • installare e mantenere sempre aggiornati l’antivirus, il sistema operativo e gli applicativi e ricordare di disattivare il WIFi, la geolocalizzazione e il bluetooth quando non si usano;
  • utilizzare esclusivamente App ufficiali e, in fase d’installazione, fare attenzione ai permessi richiesti;
  • in caso di furto o smarrimento del dispositivo avvertire la propria banca affinché interrompa il servizio App di mobile banking;
  • impostare il blocco automatico del proprio dispositivo quando entra in modalità pausa e, quando possibile, attivare la crittografia del dispositivo e della memory card.

ABI fornisce alcune direttive indispensabili anche per l’utilizzo in sicurezza dei canali e-commerce:

  • non effettuare transazioni online da computer condivisi o postazioni in luoghi poco sicuri;
  • utilizzare credenziali diverse per autenticarsi su siti diversi ed evitare il “salvataggio automatico” delle password;
  • valutare sempre le recensioni lasciate da altri utenti sull’affidabilità del venditore.