Tratto dallo speciale:

Reddito di cittadinanza: obbligo di lavoro per la collettività

di Alessandra Gualtieri

Pubblicato 25 Febbraio 2020
Aggiornato 2 Novembre 2021 10:22

Piattaforma per i beneficiari del Reddito di Cittadinanza tenuti al patto per il lavoro o l'inclusione sociale: i Progetti Utili alla Collettività (PUC).
Sulla piattaforma GePI è attiva la funzione che consente ai Comuni di caricare i Progetti Utili alla Collettività (PUC) che i beneficiari del Reddito di Cittadinanza sono tenuti a svolgere per almeno 8 ore settimanali (massimo 16 ore). Online anche l’elenco dei titolari di Rdc per i quali deve essere aperta la copertura assicurativa, ossia il premio speciale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei soggetti impegnati nei PUC.

Sono coinvolti i percettori di RdC che hanno sottoscritto un Patto per il Lavoro o per l’Inclusione Sociale, pena la decadenza dal beneficio. La partecipazione ai progetti è invece facoltativa per i titolari del sussidio che non tenute agli obblighi di cui sopra ma che possono aderire volontariamente nell’ambito dei percorsi concordati con i servizi sociali dei Comuni/Ambiti Territoriali. Questo perchè si tratta di un’opportunità di inclusione e crescita.

=> RdC: polizza INAIL obbligatoria, quanto costa

I progetti saranno strutturati in coerenza con le competenze professionali del beneficiario di Reddito di Cittadinanza e alle propensioni emerse in fase di colloquio presso il Centro per l’impiego o Servizio sociale del Comune.