Tratto dallo speciale:

Colloquio di lavoro in inglese: consigli utili

di Anna Fabi

20 Febbraio 2020 10:40

Come arrivare preparati al colloquio di lavoro anche senza conoscere benissimo l'inglese.

Dover affrontare un colloquio di lavoro è già di per sé un’esperienza che intimorisce molte persone, nonostante la preparazione professionale, se poi a questo si aggiunge il fatto di doverlo sostenere non nella propria lingua madre, ad esempio in inglese, si potrebbe essere addirittura tentati di rinunciare. Eppure, basta un po’ di preparazione per riuscire fare una bella figura anche se non si ha un livello di inglese altissimo.

Vediamo dunque qualche segreto per superare con successo un colloquio di lavoro in inglese e, quindi, per sfruttare a pieno le occasioni di lavoro offerte dalle aziende che sempre più spesso, pur essendo situate sul territorio italiano, ricercano candidati che dimostrino una conoscenza base o efficiente della lingua inglese.

Colloquio in lingua inglese: come prepararsi

La preparazione è praticamente in ogni campo la base del successo perché ci consente di acquisire una maggiore sicurezza e disinvoltura. Prima di effettuare un colloquio di lavoro, in inglese e non, è opportuno conoscere la storia dell’azienda con la quale ci si sta interfacciando e la sua mission, nonché rileggere bene l’annuncio così da avere un’idea di massima di quello che sta cercando e che potrebbe chiedere durante il colloquio. Importante anche conoscere i termini tecnici del settore di riferimento in inglese.

=> Colloquio: domande impreviste

Molto utile è provare a simulare la potenziale intervista chiedendo a qualcuno di interpretare il ruolo del recruiter e/o registrarsi mentre si risponde per capire, riascoltando la registrazione, su quali aspetti andare a lavorare per migliorare (velocità, chiarezza e così via).

Colloquio in lingua inglese: 10 domande frequenti

Riportiamo di seguito alcune domande frequenti nei colloqui di lavoro, tradotte in lingua inglese. Prepararsi con calma a rispondere adeguatamente può risultare molto utile, ma attenzione: sconsigliamo di imparare frasi a memoria, per evitare tilt da panico al momento del colloquio e anche per evitare di sembrare poco naturali e spontanei:

  1. Cosa conosci dell’azienda? / What Do You Know about our Company? Qui si può dimostrare da subito di essere realmente interessati all’azienda, avendo approfondito le informazioni non solo presenti sul sito, ma anche quali sono i competitor, le strategie di marketing, la cultura aziendale, i valori cardine e così via, rispondendo con frasi del tipo Your company has proven to be… The company is famous for…
  2. Come ti descriveresti? / Tell me about yourself. Qui si può rispondere fornendo informazioni personali, ma anche dettagli sulla tua carriera, sulle tue competenze, sul tuo percorso di studi. In questo caso puoi formulare le risposte partendo da frasi come I was born and raised in… I attended the University of… I’ve just graduated from the University of… I have worked for 7 years as a… I have worked for various companies including… I enjoy playing…
  3. Quali sono i tuoi punti di forza? / What are your strengths?/ Explain your strengths. Per illustrare le proprie abilità migliori, capaci di dare all’azienda un valore aggiunto, si può iniziare dicendo I’ve always been a great team player… I believe my strongest trait is my attention to details… I pay close attention to my customer’s needs… I am an excellent communicator… I am a trouble shooter… I’m good at multitasking… I’m good at problem solving… I’m self-motivated… I have very good time management skills…
  4. Quali sono le tue debolezze? / What are your weaknesses? / Describe your weaknesses. Rispondere con sincerità a questa domanda significa dimostrare all’interlocutore di avere consapevolezza dei propri limiti e di essere una persona onesta e su cui si può fare affidamento. Si può partire dicendo I always try to solve my own problems instead of asking a colleague who might know the answer… I become nervous when… Sometimes I have trouble delegating duties to others…
  5. Come mai hai lasciato il tuo precedente lavoro? / Why did you leave your last job? Si può rispondere, evitando critiche, con frasi come I preferred to quit and look around for a role more suitable for my objective… Unfortunately, the company was in financial trouble and couldn’t keep all the positions…
  6. Perché vorresti lavorare qui? / Why would you want to work here?/ Why are you interested in working here? Qui è possibile ad esempio spiegare se si vuole affrontare una nuova sfida professionale, o se si sta cercando un posto di lavoro che possa garantirti prospettive di crescita, partendo con frasi del tipo I want to take on more responsibility… In line with my qualifications… I am convinced that /the name of the firm/ are becoming one of the market leaders… I am impressed by the quality of your products…
  7. Perché dovremmo assumerti / Why should we hire you? Su questo punto vale la pena di concentrarsi e prepararsi per bene, iniziando il discorso ad esempio dicendo You should hire me because I’m confident and… I’m a perfect fit for this job because… I should be hired because I’m… I think I am a great match for this position…
  8. Come ti vedi tra 5 anni? / Where do you see yourself in 5 years? / What are your career goals? Questa domanda ci offre lo spunto per dimostrare coerenza, ambizione e fedeltà al proprio percorso professionale, si può iniziare dicendo qualcosa del tipo I’m looking to improve my skills as… I want to boost my career… I believe your company is an important player in its industry… I feel my skills set is a perfect fit for your team and I can contribute by…
  9. Quale retribuzione ti aspetti di ricevere? / What salary do you expect to earn? Sicuramente un nodo focale del colloquio, al quale si può iniziare a rispondere dicendo, ad esempio, I will need more information about the job and the responsibilities before we can discuss salary… I’m sure that your company offers a fair, competitive salary for someone with my experience… My salary expectations are in line with my qualifications and education…
  10. C’è qualche domanda che vorrebbe porre? / Is there anything else you’d like to discuss? Anche questa semplice domanda conclusiva importate e utile per dimostrare di essere interessati all’azienda, ad esempio chiedendo How soon do you expect to make a decision? Do you have a training and development program?

=> Fare carriera grazie alla lingua inglese

Ecco inoltre alcuni aggettivi per descrivere sé stessi:

  • easy going: una persona con cui è facile andare d’accordo;
  • hard-working: una persona che lavora duramente;
  • committed: una persona responsabile nei confronti di un progetto o di una persona;
  • trustworthy: qualcuno di cui ci si può fidare;
  • focused: una persona che non si distrae facilmente;
  • methodical: una persona che fa attenzione ai dettagli e che lavora in modo logico;
  • proactive: una persona che prende iniziativa ed è autonoma nel portare a termine il lavoro.

Un ultimo consiglio: se non si è capita la domanda meglio chiedere di ripetere, questo non pregiudicherà il risultato ed eviterà di offrire risposte fuori tema.