Tratto dallo speciale:

ISEE: le fasce per La Sapienza di Roma

di noemiricci

Pubblicato 10 Novembre 2016
Aggiornato 4 Marzo 2020 14:19

Le tasse previste per gli studenti iscritti all'Università La Sapienza di Roma, in base alla fascia ISEE di appartenenza, e le riduzioni specifiche previste dal Consiglio di Amministrazione.

L’ISEE per il diritto allo studio universitario consente di ottenere una riduzione sull’ammontare ordinario delle tasse.

La Sapienza: tasse

Con riferimento all’Università La Sapienza di Roma, la delibera del Consiglio di Amministrazione 11 giugno 2013 ha previsto che ognuno pagasse in base al proprio ISEE e, con una delibera del Consiglio di Amministrazione del 7 giugno 2016, è stata prevista una ulteriore riduzione delle tasse fino al 20%, oltre alla normale riduzione in base all’ISEE, che si si applica agli studenti con ISEE 2016 per il diritto allo studio universitario fino a 30.000 euro che si immatricolano o si iscrivono in corso nel 2016-2017.

Per La Sapienza, l’indicatore della condizione economica del nucleo familiare di appartenenza (ISEE) si dichiara entro dicembre sulla piattaforma Infostud al momento della stampa del bollettino delle tasse. Tutti gli studenti (ad eccezione di coloro che scelgono l’opzione “non dichiaro” che pagano le tasse nella misura ordinaria al massimo valore) sono obbligati ad effettuare il calcolo dell’ISEE per il diritto allo studio universitario presso un CAF (Centro di Assistenza Fiscale) oppure online sul sito dell’INPS. L’importo delle tasse è automaticamente calcolato in Infostud a seconda dell’importo ISEE dichiarato e dell’eventuale agevolazione aggiuntiva spettante.

Attenzione perché verranno sanzionate le dichiarazioni false o non veritiere a prescindere dall’entità della differenza, ovvero le sanzioni verranno applicate anche se l’importo ISEE dichiarato è di poco discordante dall’importo verificato.

Le tasse per l’anno accademico 2016-2017 sono articolate in tre rate, di seguito la tabella degli importi.

CORSI DI STUDIO TOTALE I RATA II RATA III RATA TASSA REGIONALE
Corsi del I gruppo** €2.821 €846 €987 €988 €140
Corsi del II gruppo*** €2.924 €877 €1.023 €1024 €140
Corso in Infermieristica – Unitelma blended €2.924 €877 €1.023 €1024 €140
Corso in Informatica – Unitelma* €1.600 €800 €800 €140
Corsi Consorzio Nettuno* €1200 €600 €600 € 140,00

* Tali corsi non usufruiscono della riduzione ISEE

**Corsi del primo gruppo

Facoltà di: Economia; Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, Corsi di studio di classe L-19; L-39; LM-85;

***Corsi del secondo gruppo

Facoltà di: Architettura, Farmacia e Medicina, Ingegneria civile e industriale, Ingegneria dell’informazione, Informatica e Statistica, Medicina e Psicologia, Medicina e Odontoiatria, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.

I Corsi interfacoltà si intendono collocati nella Facoltà capofila (referente ai fini amministrativi).

Tasse per gli studenti stranieri

Gli studenti stranieri regolarmente soggiornanti che dichiarano redditi in Italia, devono fare la dichiarazione ISEE 2016 per il diritto allo studio universitario presso un CAF.

Per gli studenti stranieri per i quali non è possibile calcolare l’ISEE ai sensi del Dpcm 159 del 2013, art 8, è prevista la seguente tassazione.

PROVENIENZA TOTALE I RATA II RATA III RATA TASSA REGIONALE
Paesi in via di sviluppo* €500 €150 €175 €175 €140
Tutti gli altri Paesi €1.000 €300 €350 €350 €140

* Elenco dei Paesi in via di sviluppo di cui al Decreto Miur 16 settembre n. 689

Afganistan, Angola, Bangladesh, Benin, Bhutan, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Central African Republic, Chad, Comoros, Congo Democratic Republic, Djibouti, Equatorial Guinea, Eritrea, Ethiopia, Gambia, Guinea, Guinea Bissau, Haiti, Kenya, Kiribati, Korea Dem. Rep., Lao People’s Democratic Republic, Lesotho, Liberia, Madagascar, Malawi, Mali, Mauritania, Mozambique, Myanmar, Nepal, Niger, Rwanda, Sao Tome & Principe, Senegal, Sierra Leone, Solomon Islands, Somalia, South Sudan, Sudan, Tajikistan, Tanzania, Timor-Leste, Togo, Tuvalu, Uganda, Vanuatu, Yemen, Zambia, Zimbabwe.