Interessi bancari nel Modello RED: la dichiarazione

di noemiricci

26 Giugno 2017 06:40

Quali sono i redditi di capitale da indicare al lordo della ritenuta IRPEF effettuata alla fonte nel modello RED.

Il modello RED deve essere compilato dai pensionati che percepiscono prestazioni previdenziali collegate al reddito per comunicare il possesso di altri redditi come quelli derivanti dagli interessi bancari e postali.

Nel dettaglio, nel modello Red vanno dichiarati i redditi di cui si ha disponibilità immediata e tra questi vi sono anche gli interessi bancari che rientrano nella “Tipologia C: capitale”. Più in particolare rientrano nella “Tipologia C1” gli Interessi bancari, postali, dei titoli di Stato, proventi di quote di investimento.

I redditi di capitale, come definiti dall’articolo 44 del TUIR, devono essere indicati nel modello RED al lordo dell’eventuale ritenuta IRPEF effettuata alla fonte. Non essendo prevista per questa tipologia di redditi alcuna certificazione fiscale specifica, fanno fede gli estratti conto o/e le dichiarazioni dei vari gestori.

Ai fini del modello RED, i redditi che devono essere considerati sono i seguenti:

  • gli interessi premi e frutti di depositi e conto correnti bancari;
  • gli interessi premi e frutti di depositi e conto correnti postali;
  • gli interessi e altri proventi derivanti da mutui depositati e c/c;
  • gli interessi dei BOT, dei CCT e di altri titoli dello Stato;
  • i proventi di quote di investimento;
  • ogni altro reddito soggetto a ritenuta d’acconto alla fonte a titolo di imposta o imposta sostitutiva;
  • redditi di capitale.