Tratto dallo speciale:

MIBACT: concorso per direttori museali

di Anna Fabi

3 Febbraio 2020 08:30

Due nuovi bandi di concorso per assumere direttori museali in alcune delle più importanti strutture nazionali.

Il Ministero per i Beni Culturali e per il Turismo ha pubblicato due nuovi bandi per assumere direttori museali, promuovendo una selezione pubblica internazionale che coinvolge numerosi istituti situati su tutto il territorio nazionale.

=> Pioggia di concorsi pubblici: elenco bandi

Il concorso è finalizzato a conferire incarichi dirigenziali – sia generali sia non generali – e possono partecipare coloro che hanno conseguito la laurea specialistica o magistrale, o un titolo di studio equivalente conseguito all’estero.

Un altro requisito riguarda l’esperienza professionale: è necessario essere dirigente di ruolo del Ministero, oppure aver ricoperto ruoli dirigenziali per almeno un quinquennio in organismi ed enti pubblici o privati, ma anche in aziende pubbliche o private. Sono ammessi anche coloro che sono in possesso di una particolare specializzazione professionale, culturale e scientifica che può essere desunta dalla formazione, da pubblicazioni scientifiche e da concrete esperienze di lavoro maturate, così come chi proviene dai settori della ricerca e della docenza universitaria in Italia o all’estero.

I direttori che supereranno la selezione saranno chiamati a guidare una delle seguenti strutture:

  • Biblioteca e Complesso monumentale dei Girolamini (Napoli);
  • Galleria Borghese (Roma);
  • Galleria Nazionale delle Marche (Urbino);
  • Museo Archeologico Nazionale di Cagliari;
  • Museo Nazionale d’Abruzzo (L’Aquila);
  • Museo Nazionale di Matera;
  • Museo Nazionale Romano (Roma);
  • Palazzo Ducale di Mantova;
  • Palazzo Reale di Napoli;
  • Parco Archeologico di Ostia antica (Roma);
  • Parco Archeologico di Sibari (Cosenza);
  • Pinacoteca Nazionale di Bologna;
  • Vittoriano e Palazzo Venezia (Roma).

Per partecipare al concorso è necessario inviare la domanda di partecipazione in modalità telematica, accedendo al portale dedicato del MIBACT, entro il 3 marzo 2020.