Tratto dallo speciale:

Pensione integrative: FondINPS confluisce in Fondo Cometa

di Anna Fabi

31 Gennaio 2020 10:00

Chiude definitivamente FondINPS con l'approvazione da parte del CdS della scelta di Fondo Cometa dove far confluire le quote di TFR dei lavoratori.

Finisce, definitivamente, l’esperienza di FondInps: il Consiglio di Stato ha approvato la liquidazione del fondo pensione complementare dell’INPS creato nel 2005 e il trasferimento delle quote di TFR dei lavoratori metalmeccanici al Fondo Cometa.

=> Pensioni, abolita previdenza integrativa Fondinps

Soppressione di FondINPS

A disporre la soppressione di FondInps era stata la Legge di Bilancio 2018, ma il Consiglio di Stato si era espresso negativamente sulla scelta del governo, su input della Covip, di far confluire le posizioni degli aderenti a un fondo negoziale scelto fra i più importanti sul piano patrimoniale, il Fondo Cometa, che dispone di un patrimonio di 11 miliardi di euro con oltre 400 mila iscritti (a FondINPS, allora, risultavano iscritti circa 37mila lavoratori, per un patrimonio totale gestito di 75 milioni di euro).

A fronte dei chiarimenti prodotti dalla Covip e alla documentazione inviata dal Ministero del Lavoro, il Consiglio ha dato il via libera al Regolamento che definisce le modalità di liquidazione e disciplina il trasferimento delle posizioni previdenziali attive.

=> Piani pensionistici: quanto versare e quando iniziare

La chiusura definitiva di FondInps decorrerà dal primo giorno del secondo mese successivo alla data di entrata in vigore del Regolamento. Le quote di TFR maturato dai nuovi iscritti finiranno in un comparto del Fondo Cometa che presenti le caratteristiche meno aggressive, ovvero ad investimenti nella linea a contenuto più prudenziale tali da garantire la restituzione del capitale e rendimenti comparabili, nei limiti previsti dalla normativa statale e comunitaria, al tasso di rivalutazione del TFR.

Informativa per datori e iscritti

I datori di lavoro e gli iscritti a FondInps riceveranno un’informativa con una sintetica descrizione delle disposizioni che hanno determinato la chiusura del Fondo e informazioni utili su Fondo Cometa. Gli iscritti verranno inoltre informati sulla destinazione delle posizioni individuali e dei flussi contributivi futuri, unitamente a una descrizione delle relative caratteristiche, oltre a un’informativa in merito al diritto di trasferimento della posizione individuale.

=> Previdenza complementare: come scegliere la pensione integrativa

Trasferimento ad altro Fondo

I nuovi iscritti taciti al Fondo Cometa potranno infatti richiedere il trasferimento della posizione previdenziale individuale a un’altra forma pensionistica complementare, ma non prima che sia trascorso un anno dall’adesione.