Tratto dallo speciale:

Assunzione agevolata di apprendisti 2020

di Anna Fabi

16 Dicembre 2019 14:28

Le microimprese che assumono apprendisti di primo livello nel 2020 hanno un'esenzione contributiva al 100% per tre anni: la norma in Legge di Bilancio 2020.

Sgravio contributivo al 100% per le piccole imprese che assumono apprendisti nel 2020: l’agevolazione è contenuta nella legge di Bilancio, che si avvia ad approvazione definitiva. Il nuovo incentivo è un’esenzione contributiva al 100% per tre anni destinata alle micro imprese che hanno al massimo nove dipendenti.

Si applica alle assunzioni di apprendisti di primo livello per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore. Il contratto di apprendistato deve essere stipulato nel 2020. L’esenzione contributiva come detto si applica per tre anni. In pratica, le imprese che assumono apprendisti non pagano contributi per tre anni. A partire dal quarto anno, lo sgravio di riduce, applicando un’aliquota contributiva al 10%.

Ricordiamo che l’apprendistato di primo livello è un tipo di contratto che abbina a un corso di studi periodi di formazione in azienda. Si applica a giovani dai 15 ai 25 anni, è finalizzato all’ottenimento di un titolo di studio, dura al massimo tre anni che possono diventare quattro nel caso di diploma professionale quadriennale. La regolamentazione precisa di questa tipologia di contratto di apprendistato è contenuta nell’articolo 43 del dlgs 81/2015.

Il nuovo sgravio contributivi apprendistati è stato inserito nella manovra 2020 nel corso dell’esame in commissione Bilancio al Senato. L’iter della Legge di Bilancio 2020, lo ricordiamo, si avvia al conclusione senza più modifiche: il testo è in Aula a Palazzo Madama, per l’approvazione con voto di fiducia, deve ancora passare alla Camera dove si prevede un’approvazione molto veloce senza modifiche, in considerazione dei tempi molto stretti.